Tempo di Preparazione: 5 min.
Tempo di Cottura: 3 min.
Difficoltà: ♦ ◊ ◊

Le crepes sono dei dolci che si ottengono cuocendo una specie di pastella su una piastra calda leggermente unta. Una volta cotte le crepes possono essere farcite con il condimento preferito, come ad esempio la crema di nocciole, la crema pasticcera o una marmellata. Ecco gli ingredienti ed il procedimento:
Ingredienti:
2 Uova
130g di Farina "00"
130g di Latte
4 Cucchiai (scarsi) di Zucchero
Crema di Nocciole
Zucchero a Velo
Burro (per ungere la padella)
Procedimento
- Mettere all'interno del bicchiere di un frullatore ad immersione: le uova, il latte, la farina e lo zucchero.
- Azionare il frullatore ed amalgamare gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Riscaldare la piastra per crepes (o una padella antiaderente) su fiamma media ed ungerla con un po' di burro.
- Aiutandosi con un foglio di carta assorbente rimuovere il burro in eccesso.
- Versare sulla piastra un mestolo di composto per crepes e muovendo la padella formare la crepe.
- Appena i bordi iniziano a dorarsi, aiutandosi con una pinza o una forchetta, sollevare un lembo della crepe e verificare la cottura.
- Una volta dorata, capovolgere la crepe e lasciare cuocere l'altro lato per qualche secondo.
- Mettere la crepe su un piatto o un tagliere.
- Spalmarla con la crema scelta.
- A questo punto per servire la crepe occorre piegarla a metà.
- Piegare una metà verso il centro
- Piegare anche l'altra metà in modo tale da ottenere uno spicchio.
- Servire la crepe spolverandola con abbondante zucchero a velo.
Piccoli trucchi
1) Per misurare i 130g di latte e farina, potete utilizzare come unità di misura il bicchiere di plastica:es. 130g di farina = 1 bicchiere di plastica pieno fino all'orlo di farina.
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.