Tempo di Preparazione: 40 min.
Tempo di Cottura: 60 min.
Difficoltà: ♦ ♦ ◊

La crostata ai due cioccolati è un dolce adatto a tutti coloro che amano il cioccolato. Il nome dice tutto: sono presenti due strati di cioccolato di cui uno viene cotto al forno e l'altro viene messo a cottura ultimata; può anche essere preparata la sera prima per il giorno dopo, in quanto riposando in frigo qualche ora in più sarà ancora più buona. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
Per la Pasta Frolla:
Per la Pasta Frolla:
400g di Farina
200g di Zucchero
250g di Burro
6 Tuorli
Un Pizzico di Sale
1 Bustina di Vanillina
(a piacere) 1 Buccia Grattugiata di Limone
Per il 1° Cioccolato:
200g di Zucchero
250g di Burro
6 Tuorli
Un Pizzico di Sale
1 Bustina di Vanillina
(a piacere) 1 Buccia Grattugiata di Limone
Per il 1° Cioccolato:
2 Uova
100g di Farina di Mandorle
50g di Zucchero di Canna + 80g di Zucchero
100g di Burro
3 Cucchiai di Farina "00"
1 Cucchiaio di Amido di Mais
3 Cucchiai di Cacao
Per il 2° Cioccolato:
50% di Cioccolato Gianduia (150g)
50% di Panna liquida da montare (150g)
Procedimento
- Preparare la pasta frolla. (Se non sai farla Leggi la Ricetta della Pasta Frolla)
- Mettere nel frullatore il burro (ammorbidito 25 secondi in microonde), lo zucchero di canna e 80g di zucchero. Lavorare il composto finché gli ingredienti non si amalgamano perfettamente.
- Aggiungere al composto le uova precedentemente sbattute.
- Una volta amalgamati gli ingredienti aggiungere al composto il cacao, la farina di mandorle, la farina "00" e l'amido di mais.
- Lavorare gli ingredienti finché non si ottiene un composto privo di grumi ed omogeneo.
- Stendere la pasta frolla e come se si stesse facendo una crostata, porre la frolla in una teglia (del diametro di 26 cm - meglio se a cerchio apribile -) foderata di carta da forno facendola fuoriuscire dai bordi. A questo punto mettere il 1° cioccolato sopra la frolla.
E' MOLTO IMPORTANTE FAR FUORIUSCIRE LA FROLLA DAI BORDI, IN QUANTO SE LA FROLLA NON VIENE FISSATA AI BORDI, DURANTE LA COTTURA SPROFONDA NEL 1° Cioccolato
- Cuocere a 170° per circa un' oretta, finchè la frolla non diventa dorata ed il ripieno ben cotto. Lasciare raffreddare.
- Una volta fredda, con un coltello affilato rifinire i bordi.
- Per preparare il 2° Cioccolato, mettere in un pentolino su fiamma bassissima la panna liquida ed il cioccolato gianduia spezzettato. Appena il cioccolato risulterà completamente sciolto rimuovere dal fuoco.
- Mettere il 2° Cioccolato al di sopra della torta precedentemente cotta.
- Lasciar raffreddare e conservare in frigorifero.
- La crostata ai Due Cioccolati è pronta da affettare.
Piccoli trucchi
1) Per controllare che la crostata sia perfettamente cotta, quando i bordi sono dorati prendere uno stuzzicadenti e infilarlo nella parte centrale della crostata:
- se lo stuzzicadenti risulta parecchio sporco di cioccolata allora la crostata va rimessa in forno (e l'operazione va ripetuta fino a che la cottura non è ultimata);
- se lo stuzzicadenti risulta abbastanza asciutto e leggermente sporco di cioccolata allora la crostata è pronta.
1) Per controllare che la crostata sia perfettamente cotta, quando i bordi sono dorati prendere uno stuzzicadenti e infilarlo nella parte centrale della crostata:
- se lo stuzzicadenti risulta parecchio sporco di cioccolata allora la crostata va rimessa in forno (e l'operazione va ripetuta fino a che la cottura non è ultimata);
- se lo stuzzicadenti risulta abbastanza asciutto e leggermente sporco di cioccolata allora la crostata è pronta.
Ciao Ennio,piacere di conoscerti e grazie per la visita al mio blog.Ho letto avidamente questa tua ricetta e spero presto di farla.
@Mariabianca
Non te ne pentirai! E' un dolce proprio "cioccolatoso"! :D
W la cioccolata ottima crostata baci ISA
@ISABELLA
W la cioccolata e W i dolci!!! hihihihi Alla prossima ricetta! :)
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.