Tempo di Preparazione: 35 min.
Difficoltà: ♦ ◊ ◊

La pasta frolla è l'impasto base di numerose ricette ed una volta preparata può essere utilizzata per creare molti dolci. E' di rilevante importanza nella torta della nonna ed è ottima quando si usa per creare delle gustose crostate alla marmellata o al cioccolato, senza dimenticare il fatto che con gli avanzi di pasta frolla si possono creare dei simpatici biscottini. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
400g di Farina
200g di Zucchero
250g di Burro
6 Tuorli
Un Pizzico di Sale
1 Bustina di Vanillina
Buccia Grattugiata di un Limone (a piacere)
400g di Farina
200g di Zucchero
250g di Burro
6 Tuorli
Un Pizzico di Sale
1 Bustina di Vanillina
Buccia Grattugiata di un Limone (a piacere)
Procedimento
- Versare la farina in una ciotola, formare una fontana e metterci all'interno il burro ammorbidito, lo zucchero, i tuorli, il pizzico di sale, la vanillina e la buccia grattugiata di limone; aiutandosi con una forchetta amalgamare tutti gli ingredienti inglobando man mano la farina.
- Versare l'impasto così formato sul piano da lavoro, modellarlo e formare una palla.
- Avvolgere la pasta frolla nella pellicola o metterla in una busta per alimenti (chiudendola bene) e lasciarla riposare in frigorifero per 30 minuti.
Una volta estratta dal frigo, la pasta frolla così ottenuta può essere utilizzata per fare ottime crostate, fondi per torte o biscotti. La temperatura ed i tempi di cottura variano a seconda del tipo di preparazione.
Piccoli trucchi
1) La scorza di limone è meglio grattugiarla (prima di iniziare) sopra lo zucchero, in questo modo l'aroma si disperda più difficilmente.2) Lavorate la pasta frolla per il minor tempo possibile, in quanto più tempo passa e più il burro si scioglie, rovinando la pasta.
3) La quantità di farina da utilizzare varia a seconda della temperatura ambiente e da quanto sia stato ammorbidito il burro, quindi si può andare da un minimo di 400g ad un massimo di 500g. Il trucco è quello di utilizzarne inizialmente 400g ed aggiungere man mano piccole quantità di farina fino ad ottenere un impasto compatto (non appiccicoso).
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.