Tempo di Preparazione: 30 min.
Tempo di Cottura: 10 min.
Difficoltà: ♦ ◊ ◊

Il pane bianco e nero è un pane a forma di treccia bicolore che viene realizzato utilizzando due impasti uno nero (colorato con il nero di seppia granulare) ed uno bianco. Questo pane è ideale per pranzi e cene a base di pesce, dato che il nero di seppia rende questo pane molto adatto; in più se avanzasse qualche filoncino, si può sempre tagliarlo a fette in modo tale da ottenere dei crostini molto "raffinati". Ecco la ricetta per 8 filoncini:
Ingredienti:
Per l'impasto "Nero":
150g di Farina "0"
150g di Farina "00"
180ml di Acqua
1/2 Cubetto di Lievito di Birra
2 Cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1 Cucchiaino di Zucchero
1 Cucchiaino (scarso) di Sale
1 Cucchiaio di Nero di Seppia Granulare (consiglio Tec-Al)
Per l'impasto "Bianco":
150g di Farina "0"
150g di Farina "00"
180ml di Acqua
1/2 Cubetto di Lievito di Birra
2 Cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1 Cucchiaino di Zucchero
1 Cucchiaino (scarso) di Sale
Altri Ingredienti:
Olio Extra Vergine di Oliva (per spennellare)
Sale q.b.
150g di Farina "00"
180ml di Acqua
1/2 Cubetto di Lievito di Birra
2 Cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1 Cucchiaino di Zucchero
1 Cucchiaino (scarso) di Sale
1 Cucchiaio di Nero di Seppia Granulare (consiglio Tec-Al)
Per l'impasto "Bianco":
150g di Farina "0"
150g di Farina "00"
180ml di Acqua
1/2 Cubetto di Lievito di Birra
2 Cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1 Cucchiaino di Zucchero
1 Cucchiaino (scarso) di Sale
Altri Ingredienti:
Olio Extra Vergine di Oliva (per spennellare)
Sale q.b.
Procedimento
- Per preparare l'impasto nero: mescolare il nero di seppia con il lievito e l'acqua tiepida.
- Mettere in una ciotola le due farine (precedentemente miscelate), formare una fontana e versarci all'interno il liquido con nero di seppia, lo zucchero, il sale e l'olio.
- Amalgamare prima gli ingredienti con una forchetta.
- Poi quando non sarà più possibile lavorare l’impasto con la forchetta, versare il composto sul piano da lavoro, lavorarlo con le mani per una decina di minuti facendogli assorbire gradualmente la rimanente farina; quindi formare una palla.
- Rimettere l'impasto all'interno della ciotola, coprirlo e lasciarlo crescere per
un' oretta finché non raddoppia di volume. - Procedere nello stesso modo per l'impasto "bianco": quindi impastare gli ingredienti, formare una palla e far raddoppiare di volume.
- Quando entrambi gli impasti saranno cresciuti, dividere ogni impasto in quattro pezzi.
- Formare con ogni pezzo un filoncino lungo circa 40cm.
- Affiancare un filoncino bianco ed uno nero; quindi intrecciarli e formare una treccia.
- Dividere la treccia in 2 parti.
- Mettere le trecce così formate su una teglia rivestita di carta da forno, spennellarle con dell'olio e salarle leggermente.
- Cuocere in forno a 240° per 10/15 minuti.
- Se avanzasse qualche treccia, la si può sempre affettare e ripassare in forno; in questo modo si otterranno dei crostini molto particolari.
Piccoli trucchi
1) Queste trecce possono avere le forme più svariate: a ferro di cavallo, ad anello o ad "esse"; l'importante è dargli la forma prima di cuocerle.
Ennio sei geniale! :D Troppo bravo e creativo.. considerando che amo il pesce...! Che meraviglia! Un bacio e complimenti caro :)
@Ely
Grazie Ely! :D Sei TROPPO gentile! :)
Buona serata!
Ennio, mi hai conquistata *__* che idea meravigliosa....e poi che scena che fanno!! bravooooo
Ennio bellissima questa ricetta te la rubo e la faccio in variante gluten free!
Un'idea davvero originale e super glamour.
Ciao
Alice
@Michela
Eh! Per così poco! hihihih :D Grazie per il commento!
@paneamoreceliachia
Allora aspetto la tua variante! :) Alla prossima!
Ennio, che fantasia, per una cena è molto carino!
ma che carino questo pane...si presenta molto bene e molto scenografico!
bacioni cara
Oltre che scenografico, sicuramente buono, visto che io adoro il nero di seppia...
@Mariangela Circosta
Ti ringrazio Mariangela!
@SQUISITO
Grazie!
@Anto- nella-Cucina
Anche io adoro il nero di seppia...ne vado matto!
Mi sono innamorata di questo pane..è troppo bello :)
Buona serata !
@m4ry
Grazie Mary! :D Sono molto felice che ti piaccia!
che carina questa idea bianco/nera.
Ciao Ennio, troppo sfizioso questo pane!!!
Bellissimo questo pane Ennio! dà veramnete un tocco raffinato alla tavola!!!:)
Buona serata!!
@Fabiola
Grazie Fabiola! :) Buona serata!
@La Cucina Imperfetta di Giuliana
Ciao Giuliana! Grazie di essere passata, alla prossima ricetta!
@Simona
In effetti è un pane un po' "alternativo"! hihihihi
Buona serata anche a te!
Dire che sei bravo è sempre poco! :D Questo pane è bellissimo e deve anche essere ottimo! :D Complimenti, segno subito la ricetta! Mi piacciono anche i crostini, sono proprio chic! :) Buona serata!
Bravissimo Ennio, mai visto prima il pane bicolore... Complimenti e da provare:-) buona serata, un abbraccio
Ennio this bread look really beautiful, and special I love to make bread too:)
Sei una miniera di idee strepitose!!
Questo pane è semplicemente meraviglioso sia nel colore che nella forma!!
Complimenti Ennio!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
Ciao! Delizioso questo pane e poi e' molto bello da vedere!
@Valentina
Grazie Vale! Sono veramente felice che ti sia tanto piaciuta la ricetta di questo pane! :D Buona giornata!
@Cinzia
Grazie Cinzia! :D Se lo proverai, fammi sapere come ti è venuto!
@Gloria
Thank you! have a nice day!!! :D
@carmencook
Grazie Carmen!!! per i complimenti e per il commento! :)
@Valentina
E' un pane ottimo anche quando si vuole giocare un po' con i colori della "tavola"! :) Ti ringrazio di essere passata, alla prossima!
Ennio!!! ma son uno spettacolo... ci credi che dalla foto credevo fossero dei biscotti!! Complimenti epr questa diea.. Buona giornata :-)
@Claudia
Grazie Claudia! :) Buona giornata anche a te!
Ennio sei troppo forte!!! Li voglio assolutamente proporre nel prossimo buffet.
buona giornata
anna
Ennio, eccomi subito d te e mi trovo davanti un pane così originale che mi viene proprio voglia di farlo!Direi ottima base per un originale finger food!
@Profumi di Pasticci
Ah bene! :D Fammi sapere se sono piaciuti! :)
@Angela di Finalmente in cucina
Grazie Angela! Sono molto felice che ti piaccia questa ricetta!
Ciao Ennio!! grazie per essere passato nel mio blog, almeno ho avuto l'onore di conoscere il tuo, molto bello,con ricette creative!! mi fa piacere rimanere iscritta ai tuoi lettori!
A presto,
Monica
@Monica Chiocca
Ciao Monica! Grazie per il commento! A presto! :)
Molto scenografiche e anche molto buone queste treccioline.
Complimenti
:-)
@themasterofcook
Ti ringrazio! Sei molto gentile! :D
L'aspetto è molto invitante, immagino il sapore. Complimenti.
interessante e di sicuro effetto!!! bella idea
@Fr@
Grazie! :D
@la cucina della Pallina
Ti ringrazio Raffaella! :D Sono felice che ti piaccia!
davvero una bella idea questa ricetta!!! come vedi anche io mi sono unita ai tuoi lettori, trovo che il tuo bolg siadavvero bello !! fabiola
sei un mago della cucina Ennio...ma quanto è bello questo pane??!!tantoooo...ciao,felice we:)
@Fabiola Anna Casarano
Grazie Fabiola!!! Mi fa molto piacere che da oggi tu sia una mia lettrice!
:D
@Tina/Dulcis in fundo
Ti ringrazio Tina! :D Buon week end anche a te!
bravissimo Ennio, di grande effetto questo pane, e poi cissà che gusto!!!! Lo proverò, un abbraccio e buona domenica!
@speedy70
Grazie! Se lo proverai, tienimi informato su come ti è venuto! :D
Buona domenica!
complimenti, il tuo blog mi intriga, hai ricette particolari, ti seguirò con piacere ... :-)
@mariaidabenussi
Mi fa molto piacere che da oggi tu sia una mia nuova lettrice! :)
A presto cara!
Ciao Ennio!!
Bellissime da vedere queste trecce!!
Devo provare anche io a colorare con il nero di seppia!!
E' una ricetta favolosa! Bellissimo l'effetto bicolore del pane tagliato!!!
@Silvia- Perle ai Porchy
Grazie Silvia! :D Se lo provi, fammi sapere come ti è venuto!!!
@lolle
Sono d'accordo con te! :D Anche a me piace molto "tagliato"! :)
Veramente un'idea carina e diversa dal solito, la segno..a presto
Complimenti per il tuo blog e grazie per la tua visita. Tornerò a trovarti con piacere per scoprire nuove ricette. Buona settimana
Posti sempre delle ricette sfiziose, originali e deliziose. Ho sbirciato anche quelle che mi sono persa!!! Sei veramente in gamba!! Buona settimana!
Io adoro il pane e se lo fai anche particolare non può che piacermi:)
Baci
@Milla
Ti ringrazio Milla!!! A presto! :)
@la creatività e i suoi colori
Grazie Sabrina! :) Allora ti aspetto per le prossime ricette!
@elly
Ti ringrazio Elly, sei gentilissima!!! :) Ti auguro anche a te un buon inizio settimana!
@Dolcemeringa Ombretta
Sono molto felice che ti piaccia!!!!! :) Alla prossima ricetta Ombretta! :D
WAu!! Che creatività!! Fantastico davvero!!!
@Antonella Le Torte di Pezzettiello
Grazie Antonella! Sei gentilissima, buona serata!
Ciao Ennio; non solo appena potremo diventeremo lettrici fisse, ma ti facciamo anche un regalino: http://cecieviola.blogspot.it/2012/11/ebbene-si-siamo-due-versatile-bloggers.html
Ciao ciao e ancora complimenti
Cecilia e Viola
@Cecilia Testa
Allora vi aspetto!!! :D Grazie (ancora) per i complimenti! A presto! :)
troppo carine!
@nonna papera
Ti ringrazio!!! :D
Originali, credevo che fossero biscotti, poi leggendo la ricetta ho visto che è pane, bravo Ennio.
Buona serata
Mandi
@Rosetta
Grazie Rosetta!!! In effetti l'immagine ha tratto in inganno un po' di persone!!! :D Buona serata!!! :)
Questo pane è davvero bello!!
@terry giannotta
Grazie Terry! :)
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.