Tempo di Preparazione: 10 min.
Difficoltà: ♦ ◊ ◊

Le trofie al pesto sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria ligure; il piatto si ottiene condendo le trofie con un ottimo pesto, che altro non è che un condimento freddo a base di olio extravergine di oliva, basilico, pinoli e Parmigiano Reggiano. La ricetta del pesto proposta qui sotto ha la peculiarità di essere molto veloce da preparare e molto gustosa, ecco gli ingredienti ed il procedimento per preparare quest'ottimo primo (dosi per 4 persone):
Ingredienti:
350g di Trofie (consiglio Il Pastaio di Maffei)
100ml di Olio Extravergine di Oliva (consiglio Dante ConDisano)
50g di Basilico (solo le foglie)
1/3 di spicchio di Aglio (senza anima)
60g di Parmigiano Reggiano (consiglio Latteria Tullia)
30g di Pinoli
1 Pizzico di Sale
Procedimento
- Mettere all'interno del bicchiere di un frullatore ad immersione l'olio e l'aglio.
- Frullare qualche secondo fino a che l'aglio non si sarà amalgamato con l'olio, creando così un composto omogeneo.
- Lavare il basilico, asciugarlo per bene con un canovaccio ed aggiungerlo al composto di olio e aglio.
- Frullare fino a sminuzzare le foglie di basilico.
- Aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato e frullare con il frullatore ad immersione fino a che il formaggio non si sarà ben amalgamato (quest'operazione deve essere molto rapida).
- Infine aggiungere i pinoli ed il sale.
- Frullare qualche secondo avendo cura di lasciare i pinoli abbastanza grossolani.
- Cuocere le trofie in acqua bollente salata.
- Una volta cotte, scolarle e versarle in una ciotola insieme al pesto; mescolare (fuori dal fuoco) e servire immediatamente.
- Aggiungere su ogni piatto qualche pinolo fresco o leggermente tostato.
Piccoli trucchi
1) Se preparate il pesto in anticipo, per non farlo scurire, coprire la superficie del pesto con un filo d'olio.2) Dato che la ricetta originale prevede l'utilizzo del mortaio (invece del frullatore ad immersione), se avete tempo a disposizione, potete preparare questa ricetta "pestando" gli ingredienti con un mortaio. Pestare prima l'aglio con i pinoli, una volta pestati per bene aggiungere le foglie di basilico e pestare nuovamente; infine mescolare il composto con il Parmigiano Reggiano grattugiato, il pizzico di sale ed aggiungere a filo l'olio extravergine di oliva.
E' uno dei miei piatti preferiti..ha un aspetto magnifico !
@m4ry
Grazie Mary! ...comunque è anche uno dei miei piatti preferiti!!! ;)
Ah Ennio I love pesto and this look amazing!!
Quanto mi piace il pesto fatto in casa.. ha quel buon profumo!! E le trofie.. formato azzeccatissimo .-) Buon w.e.
@Gloria
Gloria ti ringrazio per l'amazing!!! :D
@Claudia
Il pesto fatto in casa non ha nulla a che vedere con i pesti preconfezionati! :) Buon weekend anche a te! :D
Cheeeeef!! :D Eccoti!! E che trofie spettacolari.. ma quando apri il ristorante?? Un abbraccio!
@Ely
Sono felice che ti piacciano Ely! :) Appena apro il ristorante ti faccio sapere! :D
le adoro, un giorno mi sono anche messa a farle a una a una.......buonissime ma massimo 2 porzioni;-)
@la cucina della Pallina
Concordo in pieno! :D
Sempre ottime le trofie al pesto , complimenti Ennio :-)
@Cinzia
Grazie per i complimenti Cinzia!
Mi sembra quasi di sentirne il profumo, che bontà!!!
Anche io preferisco fare il pesto con il frullatore ad immersione (chiedo scusa ai genovesi), ogni anno mi faccio una bella scorta!
@La Cucina Imperfetta di Giuliana
Il profumo del pesto è unico! :D
@Mariangela Circosta
Il frullatore ad immersione è troppo pratico! :D E si ottiene sempre un ottimo pesto! :)
Un classico che piace a tutti. Mio figlio lo mangerebbe anche tutti i giorni. Bravissimo.
che goduria questa ricetta! Amo tutti i sapori che sono riuniti qui ! Buon fine settimana, un bacione!
bellissimo il nuovo header ^_^
Ciao Ennio :) Buonissime, hanno un aspetto davvero invitante! Complimenti, un bacione e buon weekend :)
Finalmente il problema si è risolto e posso tornare a trovarti!!
Ho ammirato regolarmente le tue preparazioni anche se non mi è stato possibile commentarle!!
Bravissimo Ennio!!!
Un abbraccio e buon fine settimana
Carmen
@Giovanna Bianco
E non solo tuo figlio!!! :D
@Tina/Dulcis in fundo
Grazie Tina! Mi fa piacere ti piaccia la nuova grafica! :D
@Tina/Dulcis in fundo
e la ricetta! :)
@Valentina
Ti ringrazio per i complimenti Vale!!! Buon week end! :)
@carmencook
Ciao Carmen!!! Sono molto felice che tu sia ritornata a commentare le mie ricette! :D Buon fine settimana anche a te!
classiche ma sempre perfette
complimenti
@Valentina
Grazie per i complimenti Valentina!!! :)
Un piatto favoloso: ne prenderei volentieri una forchettata... anche due!
@lolle
Anche a me piace molto! :D
Ennio il pesto è tra i miei condimenti preferiti e una volta ho provato a farlo con il mortaio.
Morale della favola: un lavoraccio infinito, dolori alle braccia e risultato scadente.
Molto meglio il frullatore! :-)
@themasterofcook
Immagino la fatica! :D
Da Ligure potrei fare qualche critica.............scherzo!!!!! Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!
@Grillo Andrea
Ti ringrazio! :D Comunque le critiche sono sempre ben accette! ;)
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.