![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
150g di Farina "00"
150g di Farina Manitoba
Mezza bustina di Lievito di Birra Disidratato (circa 3,5g)
1 Bustina di Zafferano
80ml di Acqua
100ml di Latte
50g di Strutto
50g di Zucchero
Scorza Grattugiata di 1 Limone
120g di Uvetta
35g di Pinoli
1 Pizzico di Cannella
1 Pizzico di Sale
Per ammorbidire l'uvetta:
150ml di Acqua
1 Cucchiaio di Rum
Procedimento
- Mettere i pinoli in una padella antiaderente e farli tostare leggermente su fiamma media; una volta tostati lasciarli raffreddare.
- Per ammorbidire l'uvetta: mettere in una ciotola l'uvetta insieme a 150ml di acqua tiepida e al Rum e far riposare per un'ora.
- Passata l'ora asciugare l'uvetta con un canovaccio pulito.
- In una ciotola, mescolare lo zafferano con 100ml di latte e 80ml di acqua tiepida.
- Per preparare l'impasto: mescolare in una ciotola capiente le due farine con il lievito disidratato.
- Formare una fontana e versarci all'interno lo zafferano sciolto in latte e acqua, lo strutto, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, il pizzico di cannella e di sale.
- Mescolare gli ingredienti inizialmente con una forchetta.
- Poi quando l'impasto avrà assorbito quasi tutta la farina versarlo sul piano da lavoro precedentemente spolverato con un po' di farina.
- Lavorare l'impasto con energia per 5 minuti fino ad ottenere un panetto morbido, elastico e che non si attacchi alla spianatoia.
- A questo punto, creare una conca nel panetto e versarci all'interno l'uvetta (asciugata) ed i pinoli tostati (raffreddati).
- Lavorare qualche altro minuto l'impasto finché i pinoli e l'uvetta non saranno stati completamente assorbiti; dopo di che mettere l'impasto in una terrina...
- ...coprirlo con un canovaccio e lasciarlo crescere per un'ora e comunque fino a quando l'impasto non sarà raddoppiato di volume.
- Una volta cresciuto, spostare l'impasto su una placca foderata di carta da forno e senza rimpastarlo dargli una forma pressoché ovale.
- Lasciare crescere la panina per un'altra ora coprendola sempre con un canovaccio.
- Una volta cresciuta, cuocerla in forno a 200° per 25 minuti finché la superficie non prenderà il caratteristico color marroncino.
- Tagliare la panina e...
- ...mangiarla tiepida o fredda.
Le tue ricette sono molto golose, mi piace l'idea di una focaccia dolce!!!
Ciao Ennio :) Non conoscevo la panina gialla... deve essere buonissima!!! Complimenti e un bacione, buona serata! :)
@Mariangela Circosta
Ti ringrazio Mariangela!!! :) A presto!
@Valentina
Ciao Vale! :) Sono felice che ti piaccia!!! :D
Buona serata anche a te!
che golosità mi piace molto complimenti, buona serata
@paola
Ti ringrazio per i complimenti Paola!!! :) Buona serata!
Mai assaggiata... dev'essere buonissima!
Ecco un'altra delizia che non conoscevo e che ora ne conosco l'origine,troppo buona e ghiottarella!
Z&C
ciao Ennio! io ogni tanto mangio una fetta di questo pane a merenda ma non avevo idea della sua storia!! la scopro grazie a te :D
un bacione
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Ciao Ennio :) Grazie per questa bella ricetta..non conoscevo questo dolce, e dev'essere buonissimo..e mi intriga molto la presenza di zafferano che secondo me con l'uvetta lega benissimo :)
Un abbraccio e buona serata !
Passare dal tuo blog è sempre una garanzia: si trovano meravigliose ricette tutte da provare!
A presto Romina
@lolle
Grazie per il commento! Buona serata! :D
@Ketty Valenti
Ti ringrazio Ketty!!! Sono felice che ti piaccia!
@Cherry Blossom
Ciao Sabrina!!! Questa focaccia ha una lunga storia! :)
@m4ry
Ciao Mary! Hai ragione, lo zafferano si sposa perfettamente con l'uvetta!!! :) Un abbraccio e buona serata!
@Romy
Ciao Romina! :) Sei gentilissima...grazie! :D
Mi hai incuriosito, mi piacerebbe provarla!!!Notte.
Mai mangiata, ma ha davvero un ottimo aspetto, complimenti!
Bella ..proprio come piace a me!!
Buona giornata.
Inco
@Giovanna Bianco
Ciao Giovanna!!! Sono felice che ti abbia incuriosito!!!! :)
@Reneesme I Sapori del Cuore
Grazie 1000 per i complimenti! A presto!
@Inco
Tante grazie per il commento Incoronata!!! :) Buona serata!
Bravo Ennio, ricetta antica che ti porta profumi di casa, profumi di famiglia, ho preso nota.
Buona giornata
Mandi
Non lo conoscevo!
Che piatto interessante! :D
ma dai! ma che bontà..anche se ti confesso che non amo molto lo zafferano...però vorrei assaggiarla...
anche tu partecipi al contest di Molino Chiavazza?
ehhh allora io unnhosperanze :(
dai scherzo che vuoi che sia!
ahahah
buona giornata Ennio a prestoooooooooo
Non la conoscevo ma dall'aspetto sembra buonissima.
Certo che una fetta deve essere bella sostanziosa a colazione.. eh eh eh
Mi piace!
:-)
Mmmmmhh mi ricorda il pangiallo!!
questa ricettina la copio subito caro Ennio, grazie!!!!
@Rosetta
Buona serata anche a te Rosetta!!!
@Babe - La Cucina di Babe
Grazie Barbara!!!!!!! Sono felice che ti piaccia! :)
@SimoCuriosa
Ti dico solo che l'ha assaggiata una persona a cui non piace lo zafferano...e le è piaciuta!!!! :)
@themasterofcook
E' una focaccia molto "soft" e quindi non è affatto "pesante"! ;)
@Silvia- Perle ai Porchy
Grazie per il commento Silvia...a presto! :D
@speedy70
Grazie a te! :)
Se la proverai....ricordati di farmi sapere come ti è venuta!!!
molto molto invitante.....arrivo troppo tardi per un piccolo assaggio??? Baci
@stefy
Grazie Stefy....sono contento che ti piaccia!!!! :) A presto! :D
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.