Ecco gli ingredienti ed il procedimento per una torta al cioccolato da 24cm
(dosi per 10/12 persone)...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per il Pan di Spagna al Cioccolato:
130g di Farina "00"
20g di Cacao Amaro in Polvere
150g di Zucchero
3 Uova
12g di Lievito per Dolci
2 Bustine di Vanillina
3 Cucchiai di Acqua Bollente
1 Pizzico di Sale (per montare gli albumi)
Per la Bagna:
150ml di Acqua
75g di Zucchero
4 Cucchiai di Liquore (tipo Cointreau) oppure 150ml di Succo di Frutta alla Pera
Per Farcire:
300g di Cioccolato Gianduia
80g di Crema di Nocciole
200ml di Panna Liquida da Montare (vegetale e già zuccherata)
Per la Glassa:
300ml di Panna Liquida da Montare (vegetale e già zuccherata)
300ml di Acqua
400g di Zucchero
150g di Cacao Amaro (in polvere)
16g di Colla di Pesce
Per Decorare:
200ml di Panna Montata (vegetale e già zuccherata)
Procedimento
- Preparare il pan di Spagna seguendo la ricetta indicata qui: Ricetta del Pan di Spagna al Cioccolato.
- Per preparare la bagna: far bollire in un pentolino l'acqua con lo zucchero per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
- Far raffreddare lo sciroppo così ottenuto ed una volta raffreddato aggiungere il liquore (se si preferisce una bagna alcolica) oppure il succo di frutta (se si preferisce una bagna analcolica).
- Per preparare la farcitura: mettere a scaldare in un pentolino la panna ed appena inizia a sobbollire rimuoverla dal fuoco e versarci all'interno il cioccolato spezzettato e la crema di nocciole.
- Mescolare con un mestolo di legno (sempre fuori dal fuoco) fino a che il cioccolato non si sarà completamente sciolto; fare raffreddare (più si farà raffreddare e più la farcitura diventerà soda e compatta) fino a raggiungere una consistenza cremosa.
- Ritagliare un vassoio di carta al fine di ottenere un cerchio della stessa dimensione del pan di Spagna.
- Dividere il pan di Spagna in due dischi ed appoggiarne uno sul vassoio che abbiamo ritagliato.
- Bagnare il pan di Spagna con la bagna stando attenti a non eccedere.
- Spalmare la farcitura sul pan di Spagna e metterne da parte 4 cucchiaiate.
- Coprire con l'altro disco di pan di Spagna e pressando leggermente far fuoriuscire un po' di farcitura che andrà spalmata sui bordi con un cucchiaio al fine di livellare i lati della torta.
- Bagnare il pan di Spagna; per far meglio assorbire la bagna si può bucherellare la superficie con uno stuzzicadenti.
- Preparare sul piano da lavoro: una ciotola con sopra una griglia per dolci (va bene anche quella del forno) e sopra ancora dei coppapasta o comunque qualcosa, delle dimensioni della torta, che separi il dolce dalla griglia e che faccia colare più facilmente la glassa lungo i bordi della torta.
- Posizionare la torta sui coppapasta e spalmarci sopra la farcitura messa da parte in modo tale da coprire tutte le imperfezioni: l'ideale sarebbe ottenere una superficie e dei bordi lisci (senza cunette, dossi o fori).
- Nel frattempo che la torta riposa preparare la glassa: mescolare la panna con l'acqua.
- A parte, in un pentolino, mescolare il cacao con lo zucchero.
- Aggiungere poco alla volta il composto di acqua e panna, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
- Portare ad ebollizione e mescolando costantemente, lasciare bollire per qualche minuto; togliere dal fuoco ed aggiungere la colla di pesce precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata.
- Mescolare finché la colla di pesce non si sarà completamente sciolta e versare il tutto in una ciotola.
- Far intiepidire la glassa e quando avrà raggiunto la temperatura di circa 35° versarla sulla torta in una sola volta senza l'utilizzo di spatole o altro, la glassa in eccesso colerà dalla torta ed andrà a finire nella ciotola; se non si disponesse di un termometro alimentare per capire quando la glassa deve essere versata sulla torta, prendere una cucchiaiata di glassa, versarla in un piatto e verificare che abbia una consistenza liquida-cremosa.
- Far raffreddare la glassa, spostare la torta (con tutto il vassoio sottostante) su un piatto da portata o su un'alzatina e decorare a piacere con la panna montata; far risposare la torta in frigorifero per almeno 2 ore.
- Conservare la torta in frigorifero e al momento di servirla, accompagnarla con qualche cucchiaiata di panna montata.
Piccoli trucchi
1) Versare la glassa sulla torta in una sola volta e non raccogliere la glassa dalla ciotola per riversarla sulla torta.2) Per bagnare correttamente il pan di Spagna: non bagnare mai 2 volte lo stesso punto, soprattutto il perimetro; la bagna può anche avanzare.
Ennio questa torta è da svenimento... mannaia che non posso mangiare le nocciole, ma per fortuna esiste altra frutta secca :) Buon inizio di settimana
@Rosalba Lombardi
Grazie Rosalba! :) Buon inizio di settimana!!!
Ciao Ennio, buonissima questa torta, complimenti!
Ma la farina usata per il Pan di Spagna non è poca?
@Any
Ti ringrazio per i complimenti!!!!
Ho corretto, c'era un errore di battitura...sono 130g! :D
ora svengo... potrei morire o peggio ancora uccidere per una torta così!! complimenti :)
Beh... questa è una Signora Torta al cioccolato! :D Sono incantata, bellissima e stragolosa! Grande Ennio! Sempre bravissimo :) Ti ricordo il contest Dolcemente, mio e di Monica del blog Dolci Gusti, giudice Maurizio Santin... non puoi mancare, mi farebbe davvero piacere se partecipassi! Buona serata e buon inizio settimana :)
@Elisina
Grazie!!! Sono felice che ti piaccia così tanto!!! :)
@Valentina
Ciao Vale!!! Ti ringrazio per il commento!!!
Comunque se riuscirò a trovare la ricetta "giusta" parteciperò sicuramente!!! :)
Che torta fantastica...è da svenire :)
Complimenti!
scusa ma la glassa che è colata nella ciotola che fine ha fatto?? almeno quella me l'hai lasciata? perchè immagino che questa torta libidinosa sia bella che finita!! Ti sei superato Ennio, questa non è una semplice torta al cioccolato questo E' IL CIOCCOLATO!!! un abbraccio
ennio non ci facciamo mancare niente con questa torta vero ^___^
golosissima..
lia
@Daniela
Grazie Daniela!!! :D
@marina riccitelli
Grazie 1000 Marina!!! :) La glassa è stata utilizzata per fare dei profiteroles...anch'essi finiti!!! :D
@ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ
Eh già!!! ihihihihi
Ti ringrazio per il commento Lia! :) A presto!
Mammaaaa fa venire una voglia fi mangiarla con le mani e leccarsi pure le dita. Very good!
@Flò
Grazie!!! :) Sei troppo gentile!
che libidine!!!
@patatina
Sono contento che ti piaccia!!! ^__^
Vabbè ma tu vuoi farci male con questa torta!!!! E' piacere allo stato puro!!!
@La Cucina Imperfetta di Giuliana
E' vero...è puro piacere! :)
Che squisitezza questa torta al cioccolato,mette una voglia pazzesca!
Complimenti Ennio, buona giornata!
@Reneesme I Sapori del Cuore
Ti ringrazio per i complimenti, buona giornata anche a te! :)
Ennio I love this chocolate tarta look wonderful, absolutely amazing!
@Gloria Baker
Thank you Gloria! :)
Deliziosa... anzi di più!! 10 e lode!!
@lolle
Grazie per il 10 e lode! ;)
E' un'immensa delizia!!
Tutto quel cioccolato che cola..mi fa venire la voglia di oltrepassare lo schermo.
Bravo Ennio.
Notte .
Inco
@Inco
Grazie Incoronata!!! :) Sei sempre gentilissima!!!
golosissima Ennio! un mago come sempre :D
un abbraccio
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Ennio questi dolci al cioccolato sono favolosi. La torta però merita sempre un secondo assaggio... :-)
@Cherry Blossom
Ti ringrazio per il commento Sabrina! :) Buona giornata! :D
mmm..è uno spettacolo meraviglioso!!!favolosa! complimenti!
@themasterofcook
Concordo! ;)
@Annalisa Sandri
Grazie per i complimenti Annalisa!!!!
Sono contento che ti piaccia! :)
Ennio ma sei bravissimo! Accidenti sei da sposare... eheheheheh spero di riuscire a farla. Ti aspetto da me.
stefania
Grazie Stefania...vedrai che ci riuscirai!! :)
Nn vedo l'ora di provarla, vorrei farla sabato per il compleanno del mio fratello... posso usare la nutella come crema di nocciole? Io vivo in Germania, nn credo che trovo cioccolato Gianduia, che altra marca posso usare??? Grazie!!!
@Gabriela Tack
Ciao Gabriela!!! :) Scusami per il ritardo con cui ti rispondo!
Allora puoi usare tranquillamente la Nutella, per ciò che riguarda il cioccolato gianduia puoi sostituirlo con il cioccolato al latte o fondente...in base ai tuoi gusti!!!
Cosa darei per mangiarne una fetta!!E' stupenda:))))
Annamaria
@Annamaria
Ti ringrazio Annamaria!!! :D Sono felice che ti piaccia! :)
Con pure la crema di nocciole! A me!!.-))
Ciao
Cinzia
@Cinzia
La prossima volta che la preparo te ne offro una fetta! ;)
Alla prossima ricetta Cinzia!
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.