
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per la Pasta Frolla:
550g di Farina "00"
200g di Zucchero
250g di Burro
6 Tuorli
1 Bustina di Vanillina
Per il Ripieno:
500g di Ricotta
170g di Amarene Sciroppate (consiglio Fabbri)
200g di Zucchero a Velo Vanigliato
2 Uova Intere
1 Tuorlo
Buccia Grattugiata di metà Limone
2ml di Aroma di Vaniglia (mezza fialetta)
Altri Ingredienti:
2 cucchiai di Latte (per spennellare la torta)
Zucchero a Velo q.b. (per decorare la torta)
Procedimento
- Preparare la pasta frolla seguendo questa ricetta: Ricetta della Pasta Frolla; metterla a riposare in frigorifero.
- Versare in una ciotola la ricotta ben scolata dal suo liquido, lo zucchero a velo vanigliato, i 3 tuorli (non mettere gli albumi), la buccia grattugiata del limone e l'aroma di vaniglia.
- Aiutandosi con una spatola o un cucchiaio, amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Montare a neve fermissima i due albumi ed aggiungerli al composto.
- Servendosi della spatola mescolare delicatamente dal basso verso l'alto finché gli albumi non si saranno amalgamati.
- Estrarre la pasta frolla dal frigorifero ed aiutandosi con un matterello stenderne metà sul piano da lavoro leggermente spolverato di farina fino a creare un disco dallo spessore di 3 millimetri.
- Foderare con la frolla stesa una teglia dai bordi alti (meglio se a cerchio apribile) da 28cm imburrata ed infarinata; il bordo della frolla dovrà essere alto almeno 6cm, meglio se più.
- Versare all'interno della teglia metà del ripieno.
- Scolare le amarene dal loro liquido e disporle in modo uniforme sul ripieno.
- Aggiungere molto delicatamente il rimanente ripieno facendo attenzione a non far spostare troppo le amarene.
- Stendere la rimanente frolla nello stesso modo in cui avete steso la base e disporla sul ripieno.
- Tagliare con un coltello a lama liscia e affilato l'eccedenza di pasta frolla e servendosi di una forchetta sigillare il bordi
- Spennellare la superficie con il latte.
- Cuocere la torta in forno a 190° per 55/60 minuti finché non si sarà ben dorata.
- Una volta cotta lasciarla raffreddare completamente all'interno della teglia, dopo di che spostarla su un piatto da portata e spolverarla con abbondante zucchero a velo.
- Affettarla e servirla accompagnandola a qualche amarena sciroppata.
Piccoli trucchi
1) Quando si aggiunge il ripieno sopra le amarene, per non farle spostare troppo potete versare il ripieno a cucchiaiate "qua e là" sopra le amarene cercando di coprirle completamente.
Un dolce delizioso e perfetto! Complimenti !
@Ilenia Meoni
Grazie Ilenia! :)
che bontà Ennio! adoro le amarene :D deve essere fantastica questa torta :D
un bacione
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
sublime Ennio, che golosità!!!!!!
@Cherry Blossom
Ti confesso che questa è una delle mie torte preferite!!! :D
@speedy70
Grazie 1000000 Simona! :)
Uno di quei dolci che è necessario assaggiare.
Bella e buona, è semplicemente perfetta.
Complimenti Ennio :)
Ennio è favolosa, le amarene mi piacciono moltissimo per non parlare della torta di ricotta!
una torta delicata con la ricotta e decisa con le amarena un accoppiata decisa..
lia
E' una meraviglia questa torta! Troppo troppo buona. Complimenti davvero Ennio. Nuova follower :)
Una felice serata
Angela
@Daniela
Concordo in pieno! :D
Grazie per i complimenti! :)
@Mariangela Circosta
Anche io sono amarena-dipendente! :D
@ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ
E' vero Lia, si sposano meravigliosamente! :)
@Ela Ro
Benvenuta tra i miei followers Angela! :)
Buona serata anche a te!
Un tributo fantastico alla Santa Rosa.. questa crostata mi farebbe impazzire, Chef! Mi regali sempre sogni prima ancora di dormireee.. che vogliaaa! :D Una serena notte!
Spettacolare, Ennio! :)
Io ci provo a stare a dieta... ma quando si vedono golosità come questa... è impossibile! Sembra davvero ottima :)
I love this cake Ennio because I love ricota! I bookmarked! hope to make son!!
@Ely
Grazie Ely!!! Sei sempre gentilissima! ^__^
@Loredana
Ti ringrazio Loredana!!! :D Sono felice che ti piaccia!
@Beatrice Rossi
Io proporrei ai dietologi di creare una dieta che preveda solo dolci!!! :D
@Gloria Baker
Thanks Gloria! :)
Una vera bontà!!!
@Memole
Grazie per il commento!!! :)
Alla prossima ricetta!
Deliziosa!!!
:-)
@themasterofcook
Grazie Emanuele! ;)
Enniooooo che te possino.. l'abbinamento amarene/ricotta mi fa impazzire.. mi piace troppo!!!! buon w.e. :-)
@Claudia
Non sei l'unica che ama questo abbinamento!!!!
Anche io l'adoro!!! Buon week end anche a te! :D
Ennio !!! ma che meraviglia ! Una fettina per la tua amica Mary ???
Buona serata !
Una torta strepitosa, bravissimo!!!
@m4ry
Purtroppo è già finita!!! :(
@La Cucina Imperfetta di Giuliana
Grazie per il commento Giuliana! :)
Bravo..ottima idea..ricotta amarene..
la proverò e ti farò sapere.
un abbraccio e buon fine settimana.
Inco
@~ Inco
Grazie Incoronata! :D Fammi sapere come ti è venuta!!!!! :)
E' meravigliosa!!!!buon weekend!
Semplicemente meravigliosa la tua torta!!
Ha dentro tutti i sapori che piacciono a me!!!
Bravissimo Ennio!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
@Annalisa Sandri
Grazie Annalisa!!! :) Buon weekend anche a te!
@carmencook
Ti ringrazio Carmen! :) Sono felice che ti piaccia!
Alla prossima ricetta!!!!
Bella bellissima, come fai a farle diventare così grandi, non l'ho mica capito, ma sei stupendo.
Buon fine settimana
Mandi
@Rosetta
Grazie Rosetta, sei sempre gentilissima!!! :D
Buon fine settimana anche a te!
sembra davvero buonissima! ma x la pasta frolla in questa ricetta servono 550 gr di farina mentre in quella linkata a parità di zucchero, burro ecc ci sono 450gr di farina.. ne servono 550 o 450?? XD
@Anonimo
Per preparare la frolla servono 450g di farina; i rimanenti 100g servono per stenderla.
grazie mille :)
@Anonimo
Di nulla! ;)
Ieri ho provato a fare questa meravigliosa torta e a vederla era bellissima, ma quando l'ho tagliata è uscito tanto liquido dalla ricotta... cosa non andava bene? Avrei dovuto lasciarla di più in forno? Dentro comunque sembrava cotta bene... Ad ogni modo mi sembra che non durerà tanto, ne è sparita già la metà :D
@Barbara
Ciao Barbara! :D
Probabilmente hai utilizzato una ricotta molto acquosa!
La prossima volta, se dovessi utilizzare la stessa ricotta che hai utilizzato ieri, lasciala scolare per una notte intera all'interno di un colapasta (in frigo)! ;)
Volevo chiederle,ma il lievito non ci va per la frolla?per la frolla l ho sempre usato quindi volevo chiedere prima di farla..spero mi risponda presto perche la devo fare presto,:-) :-)
@Nikol
Non ci vuole. Segui la ricetta ed otterrai una frolla friabile e fragrante! :smile
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.