![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
500g di Melanzane (lunghe)
1 Cucchiaio di Sale
Olio di Semi q.b.
Per la Crema al Cioccolato:
70g di Cacao Amaro (in polvere)
150g di Zucchero
250ml di Acqua
250ml di Latte
Procedimento
- Pulire le melanzane, sbucciarle e tagliarle a fette spesse mezzo centimetro e grandi circa 10cm x 5cm.
- Mettere le melanzane all'interno di uno scolapasta e spolverarle con un cucchiaio di sale.
- Coprire le melanzane con un piatto piano ed un peso (vanno bene anche una/due bottiglie d'acqua piene) e lasciarle riposare per 2 ore.
- Passate le due ore sciacquare le melanzane sotto l'acqua corrente, rimetterle nello scolapasta con il piatto ed il peso per 15 minuti, quindi asciugarle molto bene tamponandole con un canovaccio.
- Scaldare in una padella due dita d'olio di semi e friggere le melanzane, poche per volta, fino a farle dorare.
- Scolare le melanzane e farle asciugare per un'oretta o più su dei fogli di carta assorbente.
- Nel frattempo per preparare la crema al cioccolato: mescolare in un pentolino il cacao amaro con lo zucchero.
- Sempre mescolando aggiungere a filo prima il latte e poi l'acqua cercando di non far formare i grumi; se si formassero dei grumi eliminarli utilizzando un frullatore ad immersione.
- Porre il pentolino su fiamma medio/bassa e da quando inizia a sobbollire cuocere per una decina di minuti, fino a che la crema al cioccolato non si sarà un po' addensata.
- Mettere in una teglia dal diametro di circa 20cm una quantità di crema al cioccolato necessaria a coprirne il fondo.
- Creare con le melanzane (fritte e ben asciutte) uno strato uniforme.
- Coprire con il cioccolato tutto lo strato di melanzane, creare un altro strato uniforme di melanzane e continuare così, creando più strati, fino ad esaurimento delle melanzane; l'ultimo strato dovrà essere di crema al cioccolato.
- Cuocere in forno a 150° per 20 minuti; durante la cottura la crema al cioccolato dovrà asciugarsi e prenderà una tonalità di colore leggermente più scura. Una volta cotte e raffreddate si possono servire all'interno di alcuni cestini di cioccolato bianco realizzabili seguendo questa facilissima ricetta: Ricetta dei Cestini di Cioccolato.
- Nella foto sottostante le melanzane al cioccolato sono state servite con mandorle a scaglie all'interno di alcuni cestini di cioccolato bianco; il piatto invece è stato decorato sempre con mandorle a scaglie e con la crema al cioccolato avanzata che è stata utilizzata per disegnare un arco con un pennello da cucina.
Piccoli trucchi
1) Accompagnare le melanzane al cioccolato con qualche crostino di pane.2) Come avveniva originariamente: si può decidere di presentare le melanzane al cioccolato all'interno di alcune tazzine da caffè.
Prima o poi dovrò provarle. Me ne hanno parlato come di un dolce tipico di Napoli, davvero ottimo. Ottima la tua presentazione nel cestino di cioccolato bianco.
Buona giornata :)
A parte la presentazione che è meravigliosa, Chef.. :) Ma sai che non le ho mai provate e che mi hai davvero fatto venire una curiosità estrema?! :D Devono essere proprio buone, mamma mia. Complimenti caro, che acquolina!!
@Daniela
E' un dolce ASSOLUTAMENTE da provare!!! ;) Fidati Daniela! :)
Buona giornata anche a te!
@Ely
Ti ringrazio per i complimenti Ely!!! :) Buona giornata! :D
Ciao Ennio, melanzane e cioccolato è un abbinamento che non ho mai provato, mi hai molto incuriosito e ingolosito!!! La presentazione in quei cestini di cioccolato bianco è favolosa!!! bellissima ricetta, complimenti!!!
A presto...
@Ely Mazzini
Grazie Ely!!! :D Prova questa ricetta e vedrai che non te ne pentirai! ;)
E pensare che le melanzane eravamo abituati a mangiarle fritte in pastella. Che meraviglia questo agrodolce di cioccolato. Complimenti!
particolare ma mi stuzzica l'idea ... da provare
@Cioccolato Papa Dolceamaro
Grazie per i complimenti!!! :D Sono felice che ti piacciano! ;)
@ELENA
Ciao Elena! :) Provale e vedrai che non te ne pentirai!!!! :D
caspita! che ricetta interessante! non ce n'e' quelle tramandate di famiglia in famiglia sono le migliori!!!bravo!
@Annalisa Sandri
Verissimo! ;)
Mamma mia, questa ricetta mi incuriosisce tremendamente!! Penso proprio di segnarmela e di provare, adoro le melanzane in ogni preparazione salata ma anche così credo siano divine!!
@Silvia
E' una ricetta tipica campana! :)
Provala e vedrai che bontà! :D
Sì, sì, le proverò! SLURP!
Grazie!
@me
Grazie per il commento! Fammi sapere come ti sono venute!!! ;)
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.