![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per la Pasta Frolla:
275g di Farina "00"
100g di Zucchero
125g di Burro
3 Tuorli
Mezza Bustina di Vanillina
Per la Crema Pasticcera:
1 Tuorlo
120ml di Latte
1 Cucchiaio di Farina "00" (circa 20g)
2 Cucchiai di Zucchero
1 Buccia di Limone
Altri Ingredienti:
2 Cucchiai di Marmellata di Amarene
1 Cucchiaio di Latte (per spennellare)
Burro e Farina q.b. (per imburrare ed infarinare la teglia)
Zucchero a Velo q.b. (per decorare)
Procedimento
- Preparare la crema pasticcera seguendo questa ricetta: Ricetta della Crema Pasticcera al Microonde, coprirla con un foglio di carta da forno e farla raffreddare/intiepidire; se non si dispone di un forno a microonde, la crema si può preparare nel modo tradizionale: Ricetta della Crema Pasticcera.
- Preparare la pasta frolla seguendo questo procedimento: Ricetta della Pasta Frolla con Sabbiatura, ma attenendovi alle dosi di questa ricetta; farla riposare in frigo per un'oretta.
- Aiutandosi con un matterello ed un po' di farina, stendere metà della frolla fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro abbondante.
- Foderare con la frolla così stesa una teglia da 20cm precedentemente imburrata ed infarinata cercando si farla strabordare dalla teglia; quindi con una forchetta praticare sul fondo dei forellini (se si volessero realizzare dei pasticciotti mignon, occorrerà foderare con la frolla stesa una decina di stampini dal diametro di 5cm, sempre imburrati ed infarinati e seguire lo stesso procedimento della torta pasticciotto).
- Versare all'interno della teglia la crema intiepidita e livellarla.
- Porre sulla crema, qua e là, dei mucchietti di marmellata di amarene.
- Stendere la frolla rimanente come prima e disporla sulla teglia in modo tale da coprirla completamente; quindi con le mani far aderire per bene i bordi dei due dischi di pasta frolla.
- A questo punto con un coltello a lama liscia eliminare lo strabordo di frolla.
- Spennellare un cucchiaio di latte su tutta la superficie del pasticciotto.
- Cuocere il pasticciotto in forno, a 180° per 25/30 minuti, finché i bordi e la superficie non si saranno ben dorati. Prima di rimuoverlo dalla teglia lasciarlo raffreddare completamente; a piacere spolverare con zucchero a velo.
Piccoli trucchi
1) Se si riscontrassero delle difficoltà nel far aderire per bene i bordi dei due dischi di pasta frolla (ad esempio se è stata utilizzata troppa farina nello stendere la frolla), ci si può aiutare con i lembi di una forchetta.
Ennio this look really good!!
@Gloria Baker
Thanks Gloria! :)
Una golosità pazzesca :)
Complimenti, è perfetto!
Ma cosa non è il pasticciotto.. cosa non è..! Un miracolo di dolcezza e tu l'hai realizzato divinamente, chef! :D Ecccomplimentiii! <3
@Daniela
Grazie per i complimenti Daniela!!! :) A presto!
Delizioso!
@Ely
Ti ringrazio Ely!!! :D Sei troppo gentile, alla prossima ricetta!
@Azzurra
Grazie Azzurra! :)
Il connubio crema e amarene mi fa impazzire! Se poi è racchiuso in uno scrigno di deliziosa frolla... beh, non so resistere! :D Complimenti, deve essere delizioso! Un bacione :)
@Valentina
Anche io amo molto i dolci con crema e amarene!!! :)
Grazie per i complimenti Vale e buona serata!!!
Mitici i pasticciotti!!! Io li amo da matti, mi piacciono semplici alla crema ma anche in tutte le altre mille varianti! Un abbraccio! Alice
@paneamoreceliachia
Hai ragione Alice!!! :) Sono irresistibili! :D
Bellissimo Ennio.
Il ripieno però è la parte che mi piace di piu.. eh eh eh
@themasterofcook
Grazie per il commento Emanuele!
Alla prossima ricetta!
ne ho sempre sentito parlare ma non l'ho mai assaggiato. Proverò questa tua splendida ricetta!!
Annamaria
@Annamaria
Grazie Annamaria! :) Poi fammi sapere come ti è venuto! ;)
Delizioso rovinafamiglie ! non amo particolarmente i dolci, ma sono sicura che per questo farei follie e poi chi lo sente mio marito che mi brontola sempre per il dolce peso ???
Bravo come sempre.
Mandi
@Rosetta
Ti ringrazio per il commento Rosetta!!! :) Sono felice che ti piaccia!!! Alla prossima ricetta!
questa torta mi piace assai!!!!mmmm
@Annalisa Sandri
Grazie Annalisa!!! :)
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.