
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
700g di Melanzane
700g di Peperoni
250g di Scamorza Affumicata
Olio di Semi q.b.
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale q.b.
Per l'impasto:
300g di Farina Manitoba
300g di Farina "00"
360ml di Acqua;
1 Cubetto di Lievito di Birra
3 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
3 Cucchiaini Rasi di Zucchero
1 Cucchiaino Raso di Sale
Per la Salsa:
400g di Pomodori Pelati
3 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
1 Spicchio d'Aglio
Basilico q.b.
1 Pizzico di Sale
A piacere:
Sale a Fiocchi o Grosso q.b.
Procedimento
- Sbucciare le melanzane e tagliarle a tocchetti lunghi 2/3 centimetri.
- Disporre le melanzane così tagliate all'interno di un scolapasta e cospargerle con un cucchiaio di sale fino.
- Mettere sopra le melanzane un piatto e sopra di esso un peso (vanno bene anche delle bottiglie colme d'acqua) per 2 ore; passate le 2 ore sciacquare le melanzane sotto l'acqua corrente e rimetterle nello scolapasta sempre con il piatto ed un peso sopra per 15 minuti.
- Dopo di che disporre le melanzane sopra un canovaccio ed asciugarle accuratamente.
- Far scaldare in una padella due dita d'olio di semi ed una volta caldo friggere le melanzane (non tutte insieme, ma poche manciate per volta) finché non si saranno ben dorate.
- Porre le melanzane fritte all'interno di uno scolapasta.
- Per preparare l'impasto seguire questa ricetta: Ricetta dell'Impasto per la Pizza e farlo crescere finché non raddoppierà di volume.
- Pulire i peperoni (rimuovere i semi ed i filamenti bianchi presenti all'interno) e tagliarli a striscioline larghe 1 centimetro.
- Mettere in una padella qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, i peperoni e coprire con un coperchio.
- Farli cuocere per 15/20 minuti finché non si saranno ammorbiditi; una volta cotti salare.
- Versare i peperoni cotti all'interno di uno scolapasta in modo tale da eliminare tutti i liquidi di cottura.
- Sbucciare la scamorza e tagliarla a bastoncini.
- Per preparare la salsa: far rosolare in una padella lo spicchio d'aglio diviso in due insieme a 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Aggiungere i pomodori pelati, schiacciarli con una forchetta e far cuocere per circa 15 minuti.
- Una volta cotta, salare la salsa, aggiungere qualche foglia di basilico e rimuovere l'aglio.
- Unire in una padella la salsa così preparata alle melanzane fritte.
- Far cuocere insieme per 5 minuti a fiamma media.
- Aggiungere i peperoni.
- Far cuocere per altri 5 minuti a fiamma bassa. Far raffreddare.
- Oliare una teglia (diametro: 28cm) e stendere metà dell'impasto al suo interno avendo cura di farlo fuoriuscire dai bordi.
- Versarci all'interno la farcia raffreddata di peperoni e melanzane.
- Disporre la scamorza in modo uniforme sulla superficie.
- A questo punto stendere l'impasto rimanente (potete stenderlo a mano oppure sul piano da lavoro con un mattarello) e disporlo sul ripieno; premere bene i bordi in modo tale da far aderire i due dischi di impasto e tagliare con un coltello a lama liscia l'eccedenza di impasto.
- Spennellare la superficie con 2/3 cucchiai d'olio extravergine di oliva e a piacere spolverare con i fiocchi di sale o del sale grosso leggermente sminuzzato.
- Bucherellare la superficie con uno stuzzicadenti.
- Cuocere il rustico in forno a 210° per 35/40 minuti finché non si sarà ben dorato.
- Farlo raffreddare un'oretta prima di affettarlo.
Piccoli trucchi
1) Prima di spennellare la superficie del rustico con l'olio d'oliva, per far meglio aderire i due dischi di impasto ci si può aiutare pressando i bordi con una forchetta.
Chef, con questo rustico si inizia proprio bene la giornata e la settimana! Che meravigliaaa! <3 Complimentissimi, una delizia :D
@Ely
Grazie per i complimenti Ely! :)
Ma che roba Ennio!!!!! mi inviti per pranzo dai!!! qii in casa il mio fidanzato non mangia nè melanzane.. nè peperoni.. è una sofferenza per me che li adoro!!!! :-) buona giornata!
@Claudia
ahahahha certamente! :) Buona giornata anche a te!
Ennio caro, con sto rustico, mi hai messo una fame !!!! Ha un aspetto magnifico ! Felice giornata !
@m4ry
Ti ringrazio per il commento Mary! Felice giornata anche a te!
buonissima questa ricetta me la segno!!!
@ELENA
Grazie Elena! :) Se la provi, fammi sapere come ti è venuta!
adoro questi rustici, complimenti Ennio, è uno spettacolo!!!!
Mamma mia questa si che è una delizia. Adoro i piatti con peperoni e melanzane e questo rustico mi sembra proprio buono! Complimenti, lo proverò di certo!
http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
Ciao Ennio, una spiegazione perfetta e un rustico invitante e gustoso, ottima ricetta!!! Complimenti!!!
buona giornata...
@speedy70
Grazie per i complimenti Simona! :)
@speedy70
Quando lo provi, ricordati di farmi sapere come è venuto! ;)
Alla prossima ricetta!
@Ely Mazzini
Grazie Ely! Buona giornata anche a te!
Mmmmm, l'occorrente ce l'ho.
Ho un piccolo torello di 3 anni e mezzo che è un buongustaio e una forchetta fenomenale.
Marcolino adora queste torte salate e quindi mi sa che se non è domani, dopodomani glie la devo preparare.
Grazie Ennio, fantastico come sempre.
Mandi
@Rosetta
Ti ringrazio Rosetta!!! Sono veramente felice che ti piaccia!!!
Allora ricordati di farmi sapere come ti è venuta!!! :)
A presto!
Davvero fantastico questo rustico... e io che rimango sempre impaurita dalle cotture...ha un aspetto meraviglioso! Bravo!
@elena
Grazie Elena! Sei troppo gentile! :)
A presto!
Un trionfo di sapori assolutamente meraviglioso! :)
@Babe - La Cucina di Babe
Grazie Barbara! :D
Ottimo, Ennio! Proverò a farlo, deve essere di una bontà unica! :D Complimenti e buona serata :)
@Valentina
Grazie per il commento Vale! :) Buona serata anche a te!
mmm...adoro queste ricette cosi' mediterranee!!!!!troppo buone! bravo!
@Annalisa Sandri
Anche a me piacciono molto!!! :)
Alla prossima ricetta!
da buona Campana..Ennio hai fatto una ricetta perfetta!!
Buonissima..sento il suo profumo che si sprigiona.
Buona giornata.
Inco
Che fame Ennio... me ne mangerei qualche fetta volentieri.. :-)
@~ Inco
Grazie Incoronata!!! :D Sono contento che ti piaccia! :)
Buona giornata anche a te!
@themasterofcook
A chi lo dici!!! Anche io ne mangerei volentieri una fetta! ;)
Quanto mi piace!!!!
Non vedo l'ora di provarlo!!!
Sei troppo bravo Ennio!!
Un abbraccio e buon pomeriggio
Carmen
@carmencook
Grazie per il commento Carmen! :)
Quando lo provi, fammi sapere come ti è venuto!!!
Dopo aver letto questa ricetta non mi resta che fare un salto nell'orto e raccogliere le verdure per preparare questa delizia!! Grazie per il suggerimento!!
@lolle
Grazie a te di essere venuta a trovarmi!!! :)
Buona serata!
Ennio passare da te è sempre un piacere!!! Una squisitezza campana che è senza dubbio buonissima e invitantissima!! Un abbraccio
@Cinzia Ceccolin
Grazie Cinzia!!! :) Sei troppo gentile!
Viene fame all'istante! Come sempre, ricette ben spiegate e ben presentate, complimenti :)
@Maria Grazia
Ti ringrazio per i complimenti Maria Grazia!!! :) Buona serata!
Ennio pensavo proprio di aver lasciato un messaggio a questa ricetta perché me ne ero innamorata. Adoro ste cose belle che mi fanno ingrassare ma allo stesso tempo anche tanto felice!!!! Buona presentazione.... una fetta virtuale me la sono pappata!! Almeno quella!
@elly
Anche io amo molto questo tipo di rustici! :) Alla prossima!
Complimenti Ennio!Sembra un pan di Spagna:) Deve essere di un buono....
@Annamaria
Grazie per i complimenti Annamaria! :)
Questo è uno dei miei rustici preferiti!!!
Le tue ricette sono sempre davvero spettacolari :) Sei davvero torppo bravo!
@Luna B
Ti ringrazio Luna! :) Sei troppo gentile!!!!!
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.