Ecco gli ingredienti ed il procedimento per realizzare i biscotti di Castellammare (dosi per circa 2 teglie)...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
500g di Farina "00"
200g di Burro (a temperatura ambiente)
250g di Zucchero
170ml di Acqua della Madonna
12g di Lievito di Birra (Mezzo Cubetto)
1 Bustina di Vanillina
Procedimento
- Per preparare il lievitino: sciogliere in una ciotola il lievito di birra con 70ml di acqua tiepida.
- Aggiungere 70g di farina setacciata.
- Mescolare con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo, dovrà essere appiccicoso e privo di grumi.
- Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
- Per preparare l'impasto: mettere la rimanente farina in una ciotola capiente, formare una fontana e versarci all'interno il lievitino, il burro tagliato a pezzettini, lo zucchero, la vanillina e la rimanente acqua.
- Lavorare gli ingredienti inizialmente con una forchetta.
- Poi quando sarà stata assorbita quasi tutta la farina, versare l'impasto sul piano da lavoro.
- Lavorare l'impasto con le mani per 10 minuti, quindi formare una palla.
- Porre l'impasto così realizzato all'interno di una ciotola spolverizzata con un po' di farina, coprire con un canovaccio e lasciar riposare per un paio d'ore al calduccio.
- Versare l'impasto lievitato sulla spianatoia e...
- ...dividerlo in pezzi da 60g l'uno.
- Quindi con le mani ed aiutandosi con un po' di farina, creare dei salamini non troppo larghi (massimo 2cm).
- Disporre i salamini così realizzati in una teglia foderata di carta da forno avendo cura di distanziarli gli uni dagli altri; coprire la teglia con un canovaccio e far riposare per 1 ora al riparo dal freddo e correnti d'aria.
- Cuocerli a 170° per circa 20 minuti, finché i biscotti non si saranno ben dorati.
- Far raffreddare i biscotti su una gratella in modo tale che si asciughino per bene.
- Consumare i biscotti inzuppandoli come vuole la tradizione nell'acqua della Madonna oppure, come piacciono a me, all'interno del Rum o del Vin Santo.
Piccoli trucchi
1) Se non si riesce a reperire l'acqua della Madonna si può sostituire con un'acqua leggermente frizzante.2) Per preparare dei biscotti ancora più golosi: prima di infornarli, spennellarli con acqua tiepida e spolverizzarli con dello zucchero a velo vanigliato!
"Con questa ricetta ho vinto il contest
"Mani in Pasta - I Biscotti della Tradizione" della Molino Chiavazza."
"Mani in Pasta - I Biscotti della Tradizione" della Molino Chiavazza."
I love these biscottis I see one time but I never had made! ! look nice!
gloria
@Gloria Baker
Thank you! :)
non avevo mai sentito parlare di questi biscotti.. ma adesso si però ^__^
lia
@ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ
Grazie per il commento Lia! :) Alla prossima ricetta!
ciao Ennio! che storia avvincente questi biscotti! devono essere squisiti :D
un abbraccio
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
@Cherry Blossom
Ti ringrazio Sabrina! :) Sono felice che ti piacciano!
Bella la storia e anche i biscotti molto particolari mi hanno incuriosita molto !!!!!!!
Ma l'interno e' croccante o soffice ?
Un caro saluto :D
@Nadia
Appena sfornati è soffice, poi più tempo passa e più diventa croccante!
Come sai sono di Salerno e conosco bene questi biscotti. Li mangio, ma non ho mai provato a farli io. Buona idea e grazie per la ricetta. A presto
@Stefania Ciancio
Grazie a te per la visita! :) A presto!
Caspita è da un pò che non li mangio! Quando abitavo nei dintorni di Castellamare era mio solito comprarli, buonissimi!
Complimenti, i tuoi sono venuti benissimo immagino il sapore!
Buona serata!
Non conosco questi biscotti.. ma dall'aspetto ho idea siano ottimi..soprattuto in accompagno al caffè.. o inzuppati nel caffellatte.. Buona giornata :-)
mmm...mi immagino già il sapore!
Sono stupendiiiii!!
Non li conoscevo..strano!!
Buona giornata.
Inco
@Reneesme I Sapori del Cuore
Ti ringrazio per i complimenti Reneesme!!! :) Buona serata anche a te!
@Claudia
Grazie Claudia! Buona serata!
@Annalisa Sandri
Ti ringrazio Annalisa! :) Sono veramente felice che ti piacciano!
@~ Inco
Sei troppo gentile Incoronata! :D Alla prossima ricetta!
Non li conoscevo, sono molto belli e chissà che buoni!
Con una storia come quella che hanno alle spalle non possono che essere ottimi.
A vederli viene subito voglia di allungare una mano...
:-)
Non conoscevo questi biscotti!!!
Grazie mille per aver condiviso questa bella ricetta!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
@NonnaPapera Cristina
Grazie, sono contento che ti piacciano!
@themasterofcook
Ti ringrazio per il commento! :) A presto!
@carmencook
Un abbraccio e a presto!!!!
Visti in ritardo ma mi ispirano molto, grazie Ennio.
Buona giornata
Mandi
@Rosetta
Grazie a te Rosetta per il commento! :) A presto!
deliziosi, perfetti per l'inzuppo!!!!!!
Ottima ricetta....la proverò presto!!!!
www.ricette-cucina-ricette.com
@speedy70
Grazie, sei troppo gentile! :D
@x
Ciao, piacere di conoscerti!
Sono felice che ti piacciano, a presto!
Ciao Ennio,
passo per ringraziarti per la tua visita e per il commento! :)
Buona serata e Buona Domenica,
Inco.
@~ Inco
Buona domenica Incoronata! :)
Ho seguito alla lettera ma dopo 3 minuti che avevo informato si sono appiattiti come mai? Il lievitino era cresciuto ma il penetto no e rimaneva molto unto, bagnato. Grazie
@Anna Corbo
Probabilmente la temperatura dove hai fatto lievitare il panetto era troppo bassa, la prossima volta prova a metterlo a lievitare in prossimità di una fonte di calore o a prolungare i tempi di lievitazione. Tieni conto che per il lievito di birra la temperatura ideale è sopra i 24°C :wink
Grazie per il consiglio e per la tempestiva risposta. Riproverò :-)
@Anna
Ho aggiornato la ricetta aggiungendo alcuni accorgimenti riguardo la lievitazione! :wink
Buona ricetta! :hi
Ho visto la tua ricetta dei biscotti di Castellammare di Stabia .ma con quella dose posso anche fare i taralli quelli nasprati? Grazie
@giovanni
Puoi fare solo i biscotti! :wink
Buonissimi da bambina il mio papa' me li comprava sempre oggi stesso li faro' . Grazie x la ricetta, ma come mai non si trovano nei supermercati?👍
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.