
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per l'impasto:
250g di Farina "00"
80g di Burro
80g di Zucchero
1 Uovo;
Buccia Grattugiata di 1 Limone
1 Pizzico di Sale
Altri Ingredienti:
6 Mandorle Sgusciate (non spellate)
200ml di Cioccolata calda (consiglio Chococioc ZERO Fabbri)
Amarene Sciroppate q.b. (consiglio Fabbri)
Procedimento
- Per preparare l'impasto: mettere in una ciotola la farina, formare una fontana e versarci all'interno l'uovo, lo zucchero, il burro freddo tagliato a pezzetti, la buccia grattugiata di limone ed il pizzico di sale.
- Mescolare gli ingredienti con una forchetta finché non sarà stata assorbita quasi tutta la farina.
- Quindi versare tutto il contenuto della ciotola sul piano da lavoro e lavorare con le mani per qualche attimo fino a formare un panetto liscio e compatto.
- Dividere l'impasto in 10/12 pezzi, più saranno i pezzi e più corte saranno le dita; a piacere si possono realizzare anche alcune dita più corte ed altre più lunghe.
- Lavorare ogni pezzo fino a creare dei cilindri larghi circa 2cm aventi la punta leggermente stondata.
- A questo punto, servendosi di un coltello a lama liscia, praticare dei taglietti su ogni cilindro in modo da creare delle rughette sulle dita (3 taglietti orizzontali in alto e 3 taglietti sempre orizzontali un po' più in basso). Per un effetto ancora più realistico, guardate le rughette delle vostre dita in modo tale da ricrearle con il coltello sui biscotti.
- Utilizzando un coltello dividere ogni mandorla in due; se la mandorla si spezzerà o scheggerà, non preoccuparsene, l'effetto finale sarà ancora più realistico.
- Infilzare una metà di mandorla sull'estremità di ogni cilindro, facendola sprofondare leggermente nell'impasto.
- Disporre le dita così realizzate sopra una teglia foderata di carta da forno.
- Cuocerle in forno a 180° per circa 20 minuti, finché non si saranno ben dorate; farle raffreddare.
- Nel frattempo mettere 4 o 5 cucchiai di sciroppo delle amarene in un pentolino e farlo cuocere mescolandolo a fiamma bassa per 2 minuti; quindi farlo raffreddare (una volta raffreddato lo sciroppo avrà una consistenza cremosa).
- Servendosi di un pennellino da cucina (o in mancanza di un cucchiaino), sporcare con lo sciroppo di amarene "ristretto" la parte bassa dell'unghia di ogni dito, sembrerà vero sangue!
- Servire le dita mettendone 5 in ogni piatto e coprendo le estremità inferiori con un telo nero. Nella foto sottostante le dita sono state servite con degli occhi di pipistrello (Ricetta degli Occhi di Pipistrello) e della cioccolata calda, mentre il piatto è stato sporcato con un po' di sciroppo di amarene "ristretto" sempre al fine di simulare del sangue.
- Oppure un modo veramente originale per presentare le dita di strega è quello di preparare la cioccolata calda, lasciarla intiepidire leggermente e metterla all'interno di alcuni bicchierini insieme a qualche amarena sciroppata. Infine porre in ogni bicchierino un dito.
Piccoli trucchi
1) Quando si creano i cilindri, se vengono leggermente irregolari o con delle piccole pieghe è meglio in quanto faranno sembrare le dita ancora più realistiche.
Ma che belle ditina delicate...
:-)
@themasterofcook
hahahahaha molto!
MAMMA MIA FANNO UN PO IMPRESSIONE HIHIH *-*
MA CREDO CHE SONO BUONI :-)
BRAVO ENNIO
CIAO
NUNZIA
@Nunzia
Grazie Nunzia! :)
Impressionanti, ma deliziose ;)
Una l'addenterei AhAhAhAhAh
Buon fine settimana
@Daniela
hahahaha
Buon fine settimana anche a te!
Che paura queste dita mozzate!!! Le mangerò ad occhi chiusi! ;-) alice
@paneamoreceliachia
ahahhahaha grazie per il commento Alice! :)
Buona serata!
Ma questa settimana ci vuoi tutti spaventare con le tue macabre e preparazioni? Complimenti per la presentazione. A presto
@Stefania Ciancio
Voglio spaventarvi tutte!!! :) ihihihih
Ti ringrazio per i complimenti Stefania, alla prossima ricetta!
Sei molto bravo ma non è il genere che mi piace.
Buona domenica
Mandi
@Rosetta
In effetti queste dita sono un po' macabre...ma DEVONO esserlo! ;)
Buona domenica anche a te cara Rosetta!
Ennioooo mamma mia che impressione!!!!!!!!!!!!!!!!! non so se ce la farei a mangiarmi quel dito.. ahaha nonostante sia ottimo.. dovrei farlo bendata!!!! Bravo davvero.. Buona domenica :-)
@Claudia
ahahhahaha va bene...vorrà dire che ti benderò!!!!
Buona domenica anche a te!
aaaaaaaaaaaaa....queste mi piacciono...sembran vere....
@Annalisa Sandri
Finalmente una persona a cui piacciono le mie macabre dita!!!!! :D
Ohhh ma sono terribili!!:)) Lo scorso anno ho fatto la versione salata un successo..hanno spaventato tutti:)
mamma mia che impressione!! Queste sono le più terrificanti che ho visto in giro finora! Però l'idea di immergerle in un bicchiere di cioccolata mi fa passare tutte le ansie! Un abbraccio
@Annamaria
Grazie per il commento Annamaria!!! :) Alla prossima ricetta!
@marina riccitelli
Ti ringrazio Marina! :) Sono felice che ti piacciano!!!
...comunque è vero...la cioccolata fa passare tutte le paure!!!!
oddio Ennio..questi sì che sono impressionanti altro che i miei occhi stregati!!
però sono talmente golosa che non mi farei nessun problema a staccarli con un morso inzuppandolo prima in quella cremina...ahahah
buona settimana caro
@SimoCuriosa
ahahahah bisogna avere coraggio! ;)
Buona settimana Simona!!!
sono venuta a complimentarmi con te! ho visto che anche le tue ricettine sono stata selezionate dalla Fabbri per essere messe nel loro sito!
che bello condividere questa cosa con un amico!
un abbraccio e Happy Halloween!!
@SimoCuriosa
Ho appena visto! E' veramente bello che siamo stati scelti insieme dalla Fabbri!!!! :D
Buon Halloween anche a te!
Mi vengono i brividi... molto realistiche!!!
@lolle
Grazie Lolle! :)
ahahhh!voglio farli eregalarli alla mia collega ...l'altro giorno si è spappolata una falangetta .....sperando che siano di buon auspicio...ci faremo delle grandi risate.grazie x la ricetta
@Anonimo
Grazie a te per il commento! :)
Alla prossima ricetta!
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.