
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
900g di Polpa di Suino
500g di Pancetta
25g di Sale
2g di Pepe
150cm di Budello di Maiale (intestino)
Procedimento
- Macinare la polpa di suino e la pancetta con un crivello medio/grossolano (potete farvela anche macinare tranquillamente dal vostro macellaio di fiducia).
- Mescolare con un cucchiaio in modo tale da ottenere un composto pressoché omogeneo.
- Aggiungere sale e pepe.
- Quindi mescolare nuovamente e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Nel frattempo: lasciare il budello in ammollo per 30 minuti in acqua fredda, dopodiché aprire il budello ammollato ed infilarlo nell'ugello (l'accessorio a forma di "tubo" dal quale fuoriuscirà la carne macinata) tirandolo pian piano finché non sarà stato completamente tirato. Fare un nodo alla fine del budello.
- Versare la carne nella macchina (se utilizzate una macchina elettrica collegatela alla corrente ed accenderla a velocità media) e servendosi dell'apposito spingitore, spingere la carne macinata nel tubo.
- Togliere con cura il budello dall'ugello mentre si riempe di carne macinata, stando attenti a non riempirlo troppo.
- Continuare in questo modo fino ad esaurimento della carne macinata, quindi fare un nodo all'estremità finale del budello e servendosi di un ago sterilizzato bucherellare il budello per far fuoriuscire eventuali bolle d'aria.
- Attorcigliare il budello per formare le salsicce (dovranno essere lunghe circa 10cm); si conservano in frigorifero per massimo 24 ore oppure possono essere congelate e scongelate all'occorrenza.
Piccoli trucchi
1) Prima di attorcigliare il budello, maneggiarlo in modo tale da far si che la carne sia distribuita al suo interno uniformemente.2) Se non si ha a disposizione un unico budello da 150cm si possono utilizzare 2 o 3 budelli più piccoli ed infilarli in serie nell'ugello. Ogni volta che si riempirà un budello andrà staccato dall'ugello e annodato.
3) A piacere si può aggiungere al composto di carne macinata anche un bicchiere di vino bianco (100ml).
Sono perfette!!!Mi ricordano quelle che preparava in casa mia mamma!!!
@Annamaria
Grazie Annamaria!!! Sei troppo gentile! :D
che cuoco Ennio! non ti smentisci mai :D
un abbraccio
sabrina
@Cherry Blossom
Grazie Sabrina! :)
Accidenti Ennio!!! che bella produzione! saranno buonissime!!!
@marina riccitelli
Non lo dico perché le ho fatte io...ma erano veramente buone! ;)
Ma tu sei Santo e ti benedico ... sapessi quanto sono golosa di queste meravigliose porcate, non ne hai un'idea.
Prendo più che nota ... magari anche per farmi la pasta di salsiccia che uso spesso per sughi.
Buona giornata, qui neve !!!
Mandi
@Rosetta
ahahahaha grazie Rosetta!!!! Sono contento che ti piacciano!
Buona giornata anche a te!
woww! che bravo che sei stato!!!
Ma sei troppo avanti Ennio :D
Bravissimo!!! Pure le salsicce sai fare!
Sei un ragazzo d'oro..complimenti!!
Mi ricorda quando le facevo qualche anno fa con la mia mamma.
Un abbraccio.
Inco
@Annalisa Sandri
Grazie Annalisa! :)
@Piovonopolpette
^___*
@~ Inco
Ti ringrazio per i complimenti Incoronata! :)
Ti abbraccio forte e ti aspetto per la prossima ricetta!!!!! A presto!
Che belle almeno così sai cosa c'è dentro !!!!!!
Un abbraccio :-)))
Non mi stancherò mai di ripetere quanto sei bravo!!
Semplicemente perfetta la tua salsiccia e poi genuina al 100%!!
Complimenti Ennio!!
Un abbraccio e buon fine settimana
Carmen
@Nadia
Concordo Nadia! ;)
@carmencook
Grazie per il commento Nadia! :)
A presto e buon fine settimana!
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.