![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per la Polenta:
2 Litri di Acqua
500g di Farina di Mais Bramata
2 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
Mezzo Cucchiaio di Sale Grosso
Per ungere la Teglia:
Olio di Semi q.b.
Procedimento
- Mettere all'interno di un tegame (consiglio il tegame Bionatural) l'acqua, il sale e l'olio.
- Non appena l'acqua inizia a bollire aggiungere molto lentamente tutta la farina di mais e...
- ...contemporaneamente mescolare con un mestolo di legno.
- Cuocere la polenta per circa un'ora, mescolando per tutta la durata della cottura, a fiamma media, fino a che non si sarà compattata.
- Per darle una forma più "regolare": ungere con dell'olio di semi uno stampo da plumcake e versarci all'interno la polenta ancora calda, livellarla ed aspettare che si intiepidisca o che si raffreddi (a seconda dei gusti).
- Infine capovolgere la teglia su un tagliere (se avrete unto per bene la teglia, la polenta si staccherà da sola) ed affettare la polenta.
- Potrete servire la polenta come contorno, friggerla, grigliarla o come desiderate.
Piccoli trucchi
1) Durante la fase iniziale di cottura (nei primi 20/30 minuti), se la polenta tendesse a compattarsi prematuramente aggiungere un mestolo di acqua bollente.
Adoro la polenta, complimenti è perfetta!
Vale
@Valentina
Grazie per i complimenti Vale! :)
Quanto è buona!!!!! pensa che ho avuto modo di mangiarla fritta poco tempo fa.. ed è troppo sfiziosa!!! Bell'idea metterla nello stampo rettangolare.. si taglia più facile! buona giornata ;-)
@Claudia
Ti ringrazio per il commento Claudia!
Alla prossima ricetta!!!
Ciò che mi piace della polenta, è la sua versatilità...è da un po' che non la preparo...devo rimediare :) Un abbraccio
@m4ry
E' vero, può essere utilizzata in molteplici modi!!! ;)
Ottimo, Ennio
la ricetta della polenta con le Bionatural è molto richiesta e il tuo post con le foto è molto esaustivo.
Aggiugno due idee da provare con la piastra Bionatural
la prima: scaldi il forno con la piastra dentro per 20 minuti a 220°. quando la polenta che stai preparando nel tegame è cotta al punto giusto togli la piastra dal forno, col cucchiaio spargi un pò di olio (per evitare che attacchi) e ci versi sopra la polenta e la rimetti nel forno.
La polenta, sopratutto se è un pò liquida si spande su tutta la piastra.
Lasci 15 minuti e la superficie si tosta diventando un pò croccante e dolce.
A questo punto ci versi sopra, al centro, la ricetta cui la polenta doveva fare da accompagnamento e diventa un piatto unico anche bello da vedere.
La seconda è più semplice e consiste di scaldare la piastra sulla fiamma dopo avere sparso un pò di olio sulla piastra (altrimenti attacca) e tostare la polenta 5/7 minuti per parte.
http://www.pentolebionatural.com/
@gianbattista belotti
Grazie per il commento!
troppo buona la polenta questa idea di metterla nello stampo per fare delle belle fette uguali non nci avevo mai pensato
lia
@ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ
Ti ringrazio Lia! Sono felice che la mia tecnica ti piaccia! :)
Mi piace molto la polenta e la cucino spesso durante l'inverno. Mi piace l'idea dello stampo.
Buona giornata :)
@Daniela
Grazie Daniela! Buona giornata anche a te!
Che meraviglia.. abitando al Nord devo farti i miei complimenti: questo piattino è proprio invitante, Chef! Un abbraccio e a prestissimo..
@Ely
Grazie Ely e bentornata!!! :)
Alla prossima ricetta!
mi piace la polenta taglia a fette è piacevole servirla e poi condita come si pare.
Buona giornata Ennio ..
A presto .
Inco
@~ Inco
Ti ringrazio Incoronata!!! Sei troppo gentile!
ciao Ennio ma che bontà! qui in lucchesia usano fare la polenta con la farina molto grossa e grezza, la condiscono spesso con coniglio ed olive o ragù di carne normale
quando avanza ...la fanno freddare proprio come l'hai fatta tu ma poi la friggono!
bonaaaaaaaaaaaaaaaa e spesso la usano anche come base per crostini!!!
a presto!
Bela e senz'altro buona la tua polenta amico mio ... ma ben lontana dalla polenta del nord-est in generale.
Grazie, la spiegazione è OK, buona serata
Mandi
@SimoCuriosa
La polenta fritta è fenomenale!!! :D
@Rosetta
Buona serata anche a te! :)
ahhhh...questa da noi la Domenica e' un rito!ciao!
@Annalisa Sandri
Concordo! :)
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.