![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per la Pasta Frolla:
550g di Farina "00"
200g di Zucchero
250g di Burro
6 Tuorli
1 Bustina di Vanillina
1 Pizzico di Sale
1 Pizzico di Sale
Per la Crema Pasticcera:
60g di Farina "00"
360ml di Latte
3 Tuorli
6 Cucchiai di Zucchero
Buccia di Limone
Altri ingredienti:
100g di Uva Bianca
50g di Uva Nera
2 Kiwi Gialli (o Verdi)
120g di Fragole
Gelatina q.b. (consiglio Frescafrutta Gelée Fabbri)
Per cuocere la Base di Frolla:
200g di Riso
Procedimento
- Per preparare la pasta frolla: mettere in un mixer 400g di farina ed il burro freddo tagliato a pezzetti.
- Lavorare con le lame a velocità moderata fino ad ottenere un composto, per l'appunto, sabbioso.
- Versarlo all'interno di una ciotola, formare una conca al centro e versarci dentro lo zucchero, i tuorli, la vanillina ed il pizzico di sale.
- Lavorare il composto (meglio se con una forchetta, altrimenti a mano), poi quando saranno stati inglobati tutti gli ingredienti (il composto sarà appiccicoso) versare il tutto sul piano da lavoro spolverato di farina e...
- ...lavorare l'impasto velocemente compattandolo con le mani facendogli assorbire altri 50g di farina; quindi formare una palla e far riposare in frigorifero per 60 minuti.
- Servendosi della farina avanzata e di un mattarello, stendere la frolla fino ad uno spessore di 1cm.
- Imburrare ed infarinare una teglia dal diametro di 28cm, quindi disporci all'interno la pasta frolla stesa (per facilitare quest'operazione potete arrotolare la pasta frolla stesa intorno al mattarello e srotolarla all'interno della teglia) e tagliare la frolla che straborda.
- Bucherellare la frolla con una forchetta.
- Ritagliare un disco di carta da forno avente lo stesso diametro della teglia, porlo sulla frolla, disporci sopra uniformemente il riso e cuocere in forno a 180° per 15 minuti.
- Dopo 15 minuti, rimuovere la carta da forno ed il riso, quindi rimettere in forno per altri 10 minuti finché la base di pasta frolla non si sarà dorata uniformemente.
- Una volta cotta, farla raffreddare completamente, rimuoverla dalla teglia e porla su un' alzatina.
- Preparare la crema pasticcera con il metodo classico (Ricetta Classica della Crema Pasticcera) o al microonde (Ricetta della Crema Pasticcera al Microonde) attenendovi alle dosi di questa ricetta e farla raffreddare coperta da un foglio di carta da forno o pellicola alimentare.
- Spalmare uniformemente la crema sulla base di pasta frolla.
- A questo punto occorre preparare la frutta: tagliare in due ogni chicco d'uva nera e rimuovere i semi...
- ...stesso procedimento per l'uva bianca.
- Sbucciare i kiwi e tagliarli a fette spesse mezzo centimetro.
- Pulire le fragole rimuovendo le foglie e tagliarle a metà.
- Disporre la frutta mondata sulla crema pasticcera, nel modo che più piace oppure in assenza di fantasia come mostrato nella foto sottostante.
- Infine lucidare la frutta con la gelatina; consiglio la gelatina "a spruzzo" che è più facile da dosare rispetto al normale utilizzo con il pennello. Prima di servire la crostata, lasciarla riposare in frigorifero per almeno un'ora.
"Con questa ricetta ho vinto il contest
"Mani in Pasta - Crostate e Crostatine" della Molino Chiavazza."
"Mani in Pasta - Crostate e Crostatine" della Molino Chiavazza."
hai ragione! e poi a primavera viene proprio voglia di una bella crostata colorata, anche se io sono più per il cioccolatoso, ho imparato ad apprezzarla anch'io.
e la tua deve essere spettacolare, come sempre
un bacio a te
Bellissima!!! io la adoro fatta così!! BRavo!!
@SimoCuriosa
Grazie Simo! :) Un bacione...!
@Ilenia Meoni
Ti ringrazio Ilenia! Sono felice che ti piaccia!
Ma è un capolavoro!!!! arriva prima al senso vista.. e poi vorrei arrivare al gusto.. ma qusato non m'è possibile.. ammiro.. e immagino la sua doclezza.. Proprio bravo! :-)
@Claudia
Grazie Claudia!!! :) Sei troppo gentile!
Ma che bello si cominciano a vedere le prime crostate di frutta e devo dire che la tua è bellissima!!!!!Si vede che la primavera è alle porte!!!:-)
@gwendy
E' vero...speriamo che il freddo non ritorni!
Ciao, ho visto che sei passato da me... ti ringrazio per i commenti alla ricetta dei friggitelli, caspita che bella questa torta!!! Hai un blog veramente interessantissimo...
@L angolo della casalinga
Grazie per il commento Monica! :) Sei troppo gentile!
@Ale
Appena posso vengo a trovarti! :)
ti e venuta davvero bella e molto invitante
lia
Ciao Ennio che dirti davanti a una bontà del genere che vien voglia di mangiarla già solo con gli ochhi????
Spettacolare !!!!!!!!!!!!!
E grazie mille per la ricetta dettaglia ^_^
buona primavera
Nunzia
@ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ
Grazie Natalia!!! :)
@Nunzia
Buona primavera anche a te!!!! :) Alla prossima ricetta!
Così semplice e spiegato bene, mi sa che ti seguo.
Buona giornata Ennio
Mandi
ciao!!!!! ma che meraviglia la crostata che presenti......aria di primavera anche nei dolci!!!!! in bocca al lupo per il contest!
con la primavera ci vuole una buona crosta e anche bella Ennio.
Buon pomeriggio.
Inco
@Rosetta
Buona giornata anche a te Rosetta!!! :D
@giusy loporcaro
Crepi il lupo!!!! :D
@~ Inco
Ti ringrazio Incoronata!!!! Buon pomeriggio anche a te!
Complimenti due volte, perché è bellissima e anche per la vincita. Mi sono unita ai tuoi lettori, se ti va passa a trovarmi nel mio blog : http://lericettediclaudiaeandre.blogspot.it/
A presto !!!
@andreea manoliu
Grazie 100000! :D Sei troppo gentile!
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.