
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
250g di Sfoglie di Lasagna (fresche o secche)
500g di Besciamella
200g di Pesto
250g di Scamorza Affumicata
100g di Parmigiano Reggiano (grattugiato)
1 Noce di Burro
Procedimento
- Eliminare la buccia dalla scamorza e tagliarla a cubetti.
- Versare in una ciotola la besciamella (Ricetta della Besciamella) e il pesto (Ricetta del Pesto); la besciamella ed il pesto si possono preparare in casa oppure comprare già pronti al supermercato.
- Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Disporre in una teglia (30cm x 20cm) uno strato sottile di crema di besciamella e pesto.
- Aggiungerci sopra uno strato di lasagne...
- ...un altro strato di crema di besciamella e pesto...
- ...qualche cubetto di scamorza...
- ...una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato...
- ...e coprire con un altro strato di lasagne.
- Continuare in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti; verranno all'incirca 6 strati di sfoglie di lasagna (NB: sopra l'ultimo strato di sfoglie di lasagna ci dovrà essere uno strato di crema di besciamella e pesto, uno di Parmigiano ed uno di scamorza).
- Aggiungere qualche fiocchetto di burro.
- Cuocere in forno a 210° per 30 minuti, finché le lasagne non si saranno ben dorate; una volta cotte, lasciarle riposare almeno un'ora e servirle tiepide o anche a temperatura ambiente.
Piccoli trucchi
1) Dato che vengono circa 6 strati, consiglio di dividere tutti gli ingredienti in 6 mucchietti (ad eccezione della crema di pesto e besciamella); in questo modo la farcitura degli strati sarà più uniforme.2) Se si può, è meglio preparare la besciamella ed il pesto in casa...si perderà un po' di tempo, ma le lasagne saranno molto più buone.
3) Se si utilizzano le sfoglie secche consiglio di cuocerle per circa 2 minuti in acqua bollente salata in un cui avrete aggiunto anche un filo d'olio (serve per non far attaccare le sfoglie tra di loro durante la cottura!). Dopodiché scolarle e farle raffreddare distese su un canovaccio pulito.
Ennio ma tu lo sai che l'ho mangiata la prima volta nemmeno 15 giorni fa??? mi è piaciuta tantissimo al pesto.. conto di farla presto anche io! La tua versione è tanto gustosa.. c'è la scamorza!!!! :-D buon week-end!!!
Le lasagne mi piacciono un sacco, sia le classiche che tutte le versioni possibili.
Complimenti per la tua!
Vale
@Claudia
Anche a me piace molto questa versione! :wink Buon week-end anche a te!
@Valentina Di Costa
Grazie per i complimenti Vale!!!! Alla prossima ricetta!
E' UNA LASAGNA DAVVERO OTTIMA!!! COMPLIMENTI CIAO SABRY
@Sabrina Rabbia
Ti ringrazio! A presto! :smile
Mamma che buone, le posso preparare per domenica prossima, grazie per l'idea.
Buona domenica.
Mandi
Mamma che lasagna gustosa!!!!!
Sei sempre bravissimo Ennio!!!
Un mega abbraccio e buona domenica
Carmen
@Rosetta
Allora aspetto di sapere come ti sono venute!!! :D A prestissimo!
@carmencook
Buona domenica anche a te! :hi
mi sembra eccezionale!!! Hai ragione con il pesto fatto in casa è senz'altro migliore!!! Un abbraccio ennio
@marina riccitelli
Grazie per il commento Marina!!! :bigsmile Alla prossima ricetta!
Questo non me lo dovei fare...... Ho un debole per le lasagne cucinate con questi ingredienti e potrei ( e non scherzo) mangiarmi la teglia intera!
@Luna B
Anche io ne sarei capace! :bigsmile
Buona questa lasagna una bella idea veg.Complimenti per il blog a presto Laura
@laura cottiglioni
Grazie per i complimenti Laura! A presto!!!
Troppo buone queste lasagne, sarà che io le adoro e che le hai presentate in modo impeccabile, ma le trovo strepitose.
Un abbraccio
@Daniela
Grazie Daniela!!! :bigsmile Un abbraccio! :hi
Ciao Ennio
sono capitata nel tuo sito cercando una ricetta con il pesto,che io adoro in ogni sua forma e manifestazione :).Le lasagne sono favolose,però potresti,per favore,consigliarmi un antipasto da abbinarci?
Grazie per l'attenzione.
Serena.
@Serena
Ciao Serena,
come antipasto ti consiglio le PATATE DUCHESSE (http://www.fragolaelettrica.com/2014/07/patate-duchesse.html) oppure le PIZZETTE DI MELANZANE (http://www.fragolaelettrica.com/2015/11/pizzette-di-melanzane.html).
A presto,
Ennio
Grazie mille Ennio.
Continua così...:)
Serena.
Ciao Ennio
volevo ringraziarti per il tuo consiglio su quali antipasti abbinare alle lasagne al pesto.Le duchesse e le pizzette di melanzane hanno avuto un successone( considera che ho portato il doppio delle dosi per quattro persone e sono sparite in un lampo).Premesso questo,intendo saccheggiare il tuo sito e approfittare ancora della tua disponibilità :).Grazie ancora e a presto.
Serena.
@Serena
Mi fa piacere che siano piaciute! :smile
Allora alla prossima ricetta! :hi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.