
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per l'impasto:
250g di Farina "00"
100g di Zucchero
100g di Strutto
1 Tuorlo
2/3 Cucchiai di Acqua
1 Pizzico di Ammoniaca per Dolci
1 Pizzico di Sale
1 Bustina di Vanillina
Per il Ripieno:
500ml di Latte
150g di Semolino
1 Pizzico di Sale
250g di Ricotta di Pecora
125g di Zucchero
5ml di Aroma di Fiori d'Arancio
1 Uovo
Per Spennellare:
1 Tuorlo
Per Decorare (a piacere):
Zucchero a Velo q.b.
Procedimento
- Per preparare l'impasto: mettere la farina in una ciotola, formare una fontana e versarci all'interno lo zucchero, lo strutto (a temperatura ambiente), il tuorlo, i 4 cucchiai di acqua, la bustina di vanillina ed infine il pizzico di ammoniaca e di sale.
- Lavorare inizialmente gli ingredienti con una forchetta, poi appena l'impasto inizierà a rapprendersi, versarlo sul piano da lavoro e...
- ...lavorarlo con le mani fino ad ottenere una palla liscia e compatta; avvolgere l'impasto all'interno della pellicola alimentare e farlo riposare in frigorifero.
- Nel frattempo preparare il ripieno: far bollire in un pentolino il latte con il pizzico di sale; appena inizia a bollire versare a pioggia il semolino e mescolare per non far formare grumi.
- Cuocere per qualche minuto a fiamma media, continuando a mescolare, fino a che il composto non prenderà un po' di consistenza (tipo quella della polenta).
- Versarlo in una ciotola e farlo raffreddare.
- Una volta raffreddato, aggiungere: la ricotta, lo zucchero, l'aroma di fiori d'arancio e l'uovo (leggermente sbattuto).
- Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Ora passiamo alla realizzazione della sfogliatella frolla: estrarre l'impasto dal frigorifero, dividerlo in 6 parti uguali e stendere ogni parte fino ad uno spessore di mezzo centimetro.
- Versare su una parte dell'impasto steso una cucchiaiata abbondante di ripieno.
- Chiudere l'impasto e sigillare i bordi schiacciando bene con le dita (sempre con le mani, cercare di dare al ripieno una forma semisferica).
- Servendosi di un coppapasta o di un bicchiere, eliminare la frolla eccedente (NB: il coppapasta o il bicchiere dovranno avere diametro maggiore del ripieno).
- Disporre le sfogliatelle frolle così realizzate su una teglia foderata di carta da forno e...
- ...spennellarle con il tuorlo.
- Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti fino a che non si saranno uniformemente dorate.
- Lasciarle raffreddare all'interno della teglia e servirle a piacere spolverizzandole con zucchero a velo.
Piccoli trucchi
1) Per non rovinare l'impasto: lavorarlo il meno possibile con le mani.2) A piacere, come vuole la tradizione, si possono aggiungere 2 cucchiai di canditi all'interno del ripieno.
3) I ritagli di pasta frolla possono essere rimpastati e stesi per preparare altre frolle.
ma che buoni che devono essere, non li conoscevo per niente, devo fare un giro a Napoli con tutte quste prelibatezze che vedo...
sono contenta che tu abbia cambiato look al blog, adesso riesco a commentare più facilmente e visualizzarlo meglio
bravo come sempre Ennio,
un abbraccio
Ennio??!!?? sto così :-P con la lingua di fuori!!!! devono essere troppo buone.. poi con quel ripieno! buona serata :-)
@SimoCuriosa
Ti ringrazio Simo, sono felice che ti piaccia! :bigsmile
Tra l'altro il blog ora è "reattivo", quindi si adatta alle dimensioni dello schermo su cui viene visualizzato! :wink
@Claudia
Sono uno dei miei dolci preferiti!
Grazie della visita Claudia! :bigsmile A presto!
Ennio che ti devo dire tu hai origini campane quindi mi capisci....
A FROLL...O BABBA'.... E O VESUVIO...... e che vuo' chiu' ra vit....... E poi ci sei tu con queste prelibatezze :-) che sei un mito! !!!
Appena mi libero un po le faccio e ti faro' sapere :-)
Grazieeeeeeeeeeeee :-) :-) :-) :-) !!!!!
Ciao Nunzia
Buonissimi, sento il profumo ... il binomio semolino-ricotta è perfetto.
Grazie Ennio, sei fantastico.
Buona giornata
Mandi
@Nunzia
Sei troppo gentile Nunzia! :smile :smile :smile
@Rosetta
Hai proprio ragione! Comunque a me piace molto anche l'accoppiata Nutella/Semolino! :wink
Ma che buone queste sfogliatelle !!! Complimenti, sei molto bravo !!! Claudia
non ne ho mai sentito parlare, ma devono essere davvero molto golose!!!Ciao Sabry
Ciao Ennio..che bontà queste fogliatelle sono perfette!!
E' da un po' che ho una ricetta salvata per realizzarle, ma ancora non sono riuscita.
Assaggio una delle tue perchè queste sono speciale, visto che anche te come me siamo Campani.
Un caro saluto.
Inco
@andreea manoliu
Grazie per i complimenti Claudia! A presto!
@Sabrina Rabbia
Se non le hai mai assaggiate, devi assolutamente provarle!!!! :bigsmile
@~ Inco
Grazie per il commento Incoronata!!! Sei sempre gentilissima! :blush
Tu sapessi quanto tempo è che vogli provare queste sfogliatelle......tantissimo :)
Sono stra buone con i canditi, senza, con la variante nutella o cioccolato.....
Buon fine settimana.
@Daniela
Hai proprio ragione!!! :smile
Buon fine settimana anche a te! :hi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.