
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per l'impasto:
150g di Farina "00"
150g di Farina Manitoba
180g di Patate (bollite e pesate da crude)
180ml di Acqua
1 Cubetto di Lievito di Birra
3 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
3 Cucchiaini di Zucchero
1 Cucchiaino di Sale
Per la farcitura:
14 Fette di Prosciutto Crudo di Parma
400g di Camoscio d'Oro
Altri ingredienti:
42 Olive Nere Snocciolate (circa 200g)
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale q.b.
Procedimento
- Per preparare l'impasto: sciogliere in una ciotolina il lievito di birra nell'acqua tiepida.
- A parte, miscelare in una ciotola le due farine...
- ...formare una fontana e versarci all'interno le patate lesse schiacciate con l'apposito attrezzo, l'olio, il sale, lo zucchero e l'acqua in cui è stato sciolto il lievito.
- Lavorare gli ingredienti inizialmente con una forchetta...
- ...poi quando l'impasto inizierà a rapprendersi, lavorarlo con le mani per qualche minuto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo (se si preferisce, si può eseguire quest'operazione anche sul piano da lavoro precedentemente spolverato di farina).
- Dopo aver dato all'impasto la forma di una palla, disporlo in una ciotola e farlo crescere fino a raddoppio del volume (circa un'ora) coprendo la ciotola con un canovaccio.
- Dopo che sarà cresciuto, senza rimpastarlo, stenderlo con le mani sul piano da lavoro precedentemente spolverato di farina, fino a raggiungere lo spessore di 1cm.
- Servendosi di un coppapasta (diametro: 9cm) o di un bicchiere, formare 14 cerchi (NB: se non avrete spolverato bene il piano da lavoro con la farina, non riuscirete a staccare i cerchi d'impasto!).
- Disporre le focaccine su una teglia foderata di carta da forno distanziandole tra loro di 2cm (se non entreranno in un'unica teglia potrete cuocerle in più tornate).
- Praticare con le dita delle concavità su ogni focaccina.
- Quindi disporre su ogni focaccina 3 olive nere (premendole leggermente in modo tale da farle penetrare un po' nell'impasto), un filo generoso di olio ed un pizzico di sale.
- Cuocere le focaccine in forno a 240° per circa 10 minuti e comunque finché non si saranno uniformemente dorate; farle raffreddare nella teglia.
- Nel frattempo tagliare il Camoscio d'Oro a fette spesse mezzo centimetro.
- Dividere ogni focaccina in due, come se fosse un panino.
- Aggiungere una fetta di prosciutto crudo...
- ...e due fette di Camoscio d'Oro.
- Chiudere le focaccine e...
- ...servirle! Saranno un successo assicurato!
Piccoli trucchi
1) I ritagli di impasto possono essere rimpastati e stesi per formare nuove focaccine.
fantastiche!! cominciamo ad entrare in clima mondiali :D forza azzurri!!
Diavolo tentatore ... io ora faccio delle piccole prove, ma quando arriveranno i nipotini mi toccherà farne e quindi mangio due volte e salto la dieta ^_____^.
Bravissimo come sempre.
Mandi
@Cherry Blossom
Forza Azzurri!!!!! :like :like :like
@Rosetta
ahahahah c'è sempre tempo per le diete! :wink
Ottime e tu come sempre bravissimo! Complimenti e buon fine settimana!
@Any
Ti ringrazio per i complimenti e per il commento! :blush
Buon fine settimana anche a te!
Sono favolose...aspetta sto arrivando!!
Buona giornata.
Incoronata
davvero buone, ne mangerei una per merenda!!!Ciao Sabry
@~ Inco
Ti aspetto! :bigsmile
@Sabrina Rabbia
Grazie Sabry!!! A presto! :smile
Ennio ho la lingua di fuori.. Adoro le focaccine.. amo quel formaggio!!! ne immagino ora una davanti ai miei occhi.. sparerebbe in pochi istanti!!! :-) smackk
@Claudia
Chi non adora il Camoscio d'Oro!!! :bigsmile :bigsmile :bigsmile
Grazie per il commento Claudia, alla prossima ricetta! :smile
sempre che mi prendi per la gola tu ;)
@Tina/Dulcis in fundo
Eh già! ihihihih :bigsmile
Mi ero persa queste focaccine, ottime :)
Buona domenica!
@Daniela
Grazie! :smile Buona domenica anche a te! :hi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.