
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
4 Calamari (di media grandezza)
Per il ripieno:
2 Uova
30g di Parmigiano Reggiano
30g di Mollica di Pane
1/2 Spicchio d'Aglio
1 Ciuffetto di Prezzemolo
Pepe q.b.
Sale q.b.
1 Cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva
Per la salsa:
800g di Pomodori Pelati
1 Spicchio d'Aglio
Olio Extravergine di Oliva
1 Ciuffetto di Prezzemolo
Sale q.b.
Procedimento
- Per preparare la salsa: far imbiondire l'aglio con un filo d'olio in una padella dal diametro di 28cm (consiglio le padelle in ceramica di OnZac.it).
- Aggiungere i pomodori pelati spezzettati e far cuocere a fiamma media per circa 30 minuti coprendo con il coperchio e mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo pulire i calamari rimuovendo tutte le interiora, la cartilagine interna e il dente dalla testa.
- Mettere da parte le tasche e tagliare i tentacoli a pezzetti.
- Per preparare il ripieno dei calamari: sbattere in un piatto le uova con il parmigiano, una macinata di pepe ed un pizzico di sale.
- Aggiungere la mollica di pane spezzettata, i tentacoli tagliati a pezzetti, il prezzemolo tritato e l'aglio grattugiato.
- Mescolare con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Scaldare un cucchiaio d'olio in una padella dal diametro di 24cm.
- E versarci all'interno il composto appena preparato.
- Cuocere a fiamma vivace per 5 minuti mescolando finché il ripieno non si sarà completamente cotto e dorato.
- A questo punto riprendere i calamari messi da parte e riempirli con il ripieno fino ad 1cm dal bordo: il ripieno dovrà riempire tutto il calamaro, quindi assicurarsi che arrivi fino in fondo spingendolo con le dita o con un cucchiaino.
- Chiudere ogni calamaro con uno stuzzicadenti.
- Dopo che la salsa avrà cotto per 30 minuti, rimuovere l'aglio, aggiungere il prezzemolo tritato ed un pizzico di sale.
- Aggiungere i calamari e servendosi di un cucchiaio, coprirli con la salsa.
- Farli cuocere a fiamma medio-bassa per 45 minuti coprendo con il coperchio e girandoli delicatamente a metà cottura. Durante tutta la cottura la salsa dovrà sempre sobbollire.
- A cottura ultimata, rimuovere gli stuzzicadenti e servire i calamari ripieni ancora caldi.
Piccoli trucchi
1) Utilizzare la salsa in cui avranno cotto i calamari per condirci della pasta, in questo modo avreste sia un primo gustosissimo che un secondo piatto da leccarsi i baffi! La salsa basterà per condire 400/500g di linguine o il formato di pasta che più piace.
Una ricetta strepitosa!!!!!!! mi hai fatto proprio venire voglia di andarli a comprare!!! Un ripieno che non ho mai fatto per i calamari.. :-)
@Claudia
Provali e vedrai che non te ne pentirai! :smile
Caspita Ennio che buon piatto bello sostanzioso e molto goloso, come poter dire di no?
Altro ripieno, altre vogliette, ... devo fare la spesa e me li faccio di sicuro.
Grazie Ennio, buona giornata
Mandi
Un piatto molto goloso !!! Buona giornata e a presto !!! Claudia
@Luna B
Non si può! :smile
@Rosetta
Fammi sapere quando li proverai! :bigsmile
@andreea manoliu
Ti ringrazio Claudia!
Buona giornata anche a te!
Ciao Ennio :) Devono essere ottimi, grazie per la ricetta e complimenti! Buona serata :)
@Valentina
Ciao Vale! Grazie per i complimenti! :bigsmile
Ma quanto sei bravo Ennio, ma come fai a non farli rompere????
Complimenti!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
@carmencook
Basta farli cuocere facendo sobollire la salsa e girarli una sola volta (a metà cottura)! :wink
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.