
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
1 Polpo da 1kg
50ml di Aceto di Vino Bianco
6 Patate Medie
1 Limone
1 Spicchio di Aglio
1 Ciuffetto di Prezzemolo
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale q.b.
Procedimento
- Mettere in una pentola le patate, l'acqua ed una presa di sale; portare l'acqua a bollore e cuocere le patate finché non si saranno del tutto cotte.
- Riempire una pentola media di acqua, aggiungere l'aceto ed una presa di sale; portare a bollore, aggiungere il polpo pulito (occorrerà eliminare il becco e gli occhi) e farlo cuocere finché non si sarà completamente cotto ed intenerito (ci vorranno circa 45 minuti).
- Una volta che il polpo si sarà cotto, scolarlo, farlo raffreddare e tagliarlo a pezzi.
- Versare il polpo spezzettato in una ciotola...
- ...aggiungere il prezzemolo tritato, l'aglio affettato finemente, un filo di olio, il succo del limone ed una spolverata di sale.
- Mescolare e far riposare in frigorifero per qualche ora.
- Una volta che le patate si saranno cotte, lasciarle intiepidire e sbucciarle.
- Tagliarle a pezzetti...
- ...disporle in una ciotola e condirle con olio e sale; farle raffreddare in frigorifero.
- Servire disponendo nel piatto prima le patate e poi il polpo.
Piccoli trucchi
1) Per controllare la cottura delle patate e del polpo, infilzarli con una forchetta e verificare che la forchetta esca ed entri facilmente.
Ennio è uno di piatti che che più mi ricorda l'estate al mare, i secchi dei pescatori con i polpi dentro e poi le scorpacciate di polpo condito con il sale e l'olio buono. Difficile da replicare al rientro, i sapori non sono mai gli stessi.Il tuo piatto è proprio come quelli che mi ricordo, stessi colori ed immagino stessi profumi e sapori! Bravo Ennio, mi hai fatto venire voglia di replicarlo! un abbraccio e buon week end!
E' uno dei modi che più amo per mangiare il polpo.. con le patate è la morte sua!!!!! baci e buon sabato :-)
@marina riccitelli
Ti ringrazio Marina! Sei troppo gentile! :bigsmile
@Claudia
Concordo! :wink
Buon sabato anche a te!
Buona, buona... !!!
@andreea manoliu
Grazie! :smile
Ciao Ennio, grazie di essere passato da me ed il commento detto da uno chef anche se amatoriale fa sempre piacere. Che sei giovane lo si capisce e penso di essere la nonna dei blogger con i miei quasi 71....non dico che mi sento con gli anni alla rovesci (17) ma giovane senz'altro. Questa insalata di usa moltissimo nella mia regione in particolare a Trieste. Viene usualmente servita tiepida ma io la preferisco fredda. Qualche nuovo sapore....guarda da me ci sono ricette di casa mia (nonna ungherese) forse trai qualce traformazione o come si dice contaminazione culinaria. Ho preso nota e verrò a curiosare (marito è di figlio napoletano). Buona giornata.
Ennio this insalata look delicious!
@edvige
Grazie molte per il commento Edvige, sei troppo gentile!
A presto e alla prossima ricetta! :smile
@Gloria Baker
Thank you! :bigsmile
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.