
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
16 Fiori di Zucca
Per il Ripieno:
30g di Parmigiano Reggiano (36 mesi)
100g di Ricotta
1 Pizzico di Sale
1 Macinata di Pepe
Per la Pastella:
250g di Farina "00"
Acqua Gassata q.b.
20ml di Olio Extravergine di Oliva
1 Pizzico di Sale
Per Friggere:
Olio di Semi di Arachide
Procedimento
- Iniziamo preparando la pastella: setacciare in una ciotola la farina, quindi versare a filo l'acqua ghiacciata e...
- ...mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi (dalla consistenza simile a quella di uno yogurt cremoso).
- Aggiungere l'olio di oliva ed il sale.
- Mescolare, coprire con un tovagliolo e mettere da parte.
- Nel frattempo prepariamo anche il ripieno mescolando in una ciotola la ricotta con il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale ed il pepe, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lavare i fiori di zucca, asciugarli accuratamente, quindi servendosi di un coltello rimuovere prima il gambo e...
- ...poi il pistillo.
- Mettere al centro di ogni fiore un cucchiaino di composto di ricotta.
- Quindi richiudere ogni fiore e...
- ...aiutandosi con un cucchiaio ed una forchetta cospargerlo di pastella (NB: "impastellare" un fiore per volta).
- Far scaldare in una padella di media grandezza un dito di olio di semi di arachide; una volta caldo friggere massimo 4 fiori per volta.
- Appena si saranno dorati da entrambi i lati, scolarli e farli asciugare su dei fogli di carta assorbente; salarli e servirli immediatamente.
Piccoli trucchi
1) Quando scolate i fiori di zucca, non sovrapponeteli, altrimenti si impegneranno d'olio. 2) Per verificare che l'olio ha raggiunto la temperatura: immergere la punta di uno stuzzicadenti nell'olio, se si formano tante bollicine si può iniziare a friggere.
3) Per "impastellare" i fiori si possono utilizzare anche le mani (però non prima di aver indossato dei guanti monouso!).
Un pò di fritto ci sta e come, mica si mangia tutti i giorni, troppo buone !
Mi piacciono da morire i fiori di zucca ripieni!!! I tuoi mettono fame.. Buon sabato!
Ambarabà ciccì coccò ... io queste me le fò.
Grazie Ennio così non le avevo mai fatte ... neppure la pastella.
Buon fine settimana
Mandi
ma che buoni....
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.