
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
320g di Bucatini
300g di Macinato di Maiale
1 Cipolla (grande)
3 Cucchiai di Pecorino Romano (grattugiato)
Qualche foglia di Basilico
Mezzo cucchiaino di Alloro Frantumato
Mezzo bicchiere di Vino Bianco
Olio Extravergine d'Oliva q.b.
Sale q.b.
Procedimento
- Mettiamo la pentola sul fuoco (io utilizzo una pentola in terracotta Bionatural) e copriamo il fondo con dell'olio extravergine d'oliva.
- Tagliamo la cipolla a fettine.
- Versiamola nell'olio insieme a mezzo bicchiere d'acqua calda, mescoliamo, copriamo con il coperchio e...
- ...lasciamo cuocere a fiamma dolce per una ventina di minuti, finché la cipolla non si sarà ammorbidita.
- A questo punto aggiungiamo il macinato, l'alloro ed il sale.
- Cuociamo per una decina di minuti (senza coperchio).
- Sfumiamo con il vino bianco.
- Una volta evaporato, aggiungiamo le foglie di basilico spezzettate.
- Cuociamo i bucatini in acqua bollente salata, scoliamoli "al dente" e condiamoli con il sugo preparato ed il pecorino grattugiato.
- Servire immediatamente aggiungendo un'altra spolverata di pecorino romano grattugiato e decorando con un ciuffetto di basilico.
Piccoli trucchi
1) Se si preferisce, l'alloro frantumato si può sostituire con 1 foglia d'alloro da togliere a fine cottura.
Mi e' venuto da sorridere leggendo che la pasta alla genevose è un primo tipico piatto napoletano!!! Ma mi viene una grande acquolina guardando la fotografia ^_^ Ottimo e poi adoro e te lo dico sempre, le pentole in terracotta!
@Luna B
Grazie per il commento!
A presto! :hi
Pasta alla genovese è un piatto napoletano???!! hihihi questa si che è buona.. Comunque ottimo ragù... mi piace!!! buona giornata
Un grande primo piatto molto gustoso !
Molto invitante questa pasta!!!!
Grazie Ennio, bella preparazione.
Buona serata
Mandi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.