
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per le cozze fritte:
500g di Cozze (con guscio)
1 Uovo
1 Cucchiaio di Parmigiano Reggiano (grattugiato)
Sale q.b.
Pepe q.b.
Farina "00" q.b.
Olio di Semi di Arachide q.b.
Per la crema di zucchine:
200g di Zucchine
2 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
2/3 Cucchiai di Brodo Vegetale (se necessario)
1 Foglia di Basilico
Sale q.b.
Procedimento
Come scritto nell'introduzione della ricetta le cozze fritte verranno servite su una crema di zucchine, qualora non dovreste servirle in questo modo potete saltare i prossimi passaggi e leggere a partire dallo sgusciamento delle cozze.- Per preparare la crema di zucchine: mettiamo in un padellino la zucchina tagliata a dadini insieme a qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e ad un pizzico di sale.
- Copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti, finché la zucchina non inizierà a sfaldarsi.
- Versiamo il tutto all'interno del bicchiere di un frullatore ad immersione.
- Aggiungiamo anche la foglia di basilico e frulliamo fino ad ottenere una crema morbida; se il composto risultasse troppo compatto lo ammorbidiremo aggiungendo un cucchiaio di brodo per volta fino a raggiungere la consistenza desiderata. La crema di zucchine è pronta.
- Per preparare le cozze fritte: versiamo le cozze con guscio in una pentola, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere a fiamma moderata finché non si saranno aperte; a questo punto le lasciamo un po' intiepidire e le andiamo a pulire rimuovendo il guscio ed il bisso (cioè quella sorta di barbetta attaccata al mollusco).
- Mettiamo in un piatto fondo l'uovo, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
- Sbattiamo con vigore.
- A parte, disponiamo in un piatto piano qualche cucchiaiata di farina.
- Passiamo una cozza per volta prima nella farina, poi...
- ...nell'uovo sbattuto.
- Solleviamo la cozza scuotendola leggermente in modo tale da far cadere l'uovo in eccesso e la versiamo in una padella in cui avremo fatto scaldare precedentemente un dito di olio di semi.
- Appena le cozze si saranno dorate da entrambi i lati le faremo asciugare su dei fogli di carta assorbente; procediamo in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Versiamo all'interno di alcuni bicchierini da finger food un cucchiaino di crema di zucchine e appoggiamoci sopra una o due cozze fritte.
- Potete decidere di servire le cozze fritte come più preferite, in accompagnamento alla crema di zucchine oppure fritte al naturale presentandole magari all'interno di alcuni "cuoppi" di carta paglia.
Piccoli trucchi
1) Per una migliore resa finale facciamo cuocere le cozze col guscio il meno possibile, in quanto dovranno cuocere una seconda volta quando le friggeremo.2) Per verificare che l'olio ha raggiunto la temperatura: immergere la punta di uno stuzzicadenti nell'olio, se si formano tante bollicine si può iniziare a friggere.
3) Qualora fossimo alla ricerca una cozza fritta più saporita, andremo a sostituire metà del parmigiano con del pecorino romano grattugiato.
Una ricetta sfiziosissima, bravo come sempre :-)
Sei troppo bravo e questa ricetta mi mancava.
Buon pomeriggio
Mandi
E' una ricetta meravigliosa!!! non ho mai mangiato le cozze fritte devono essere buonissime!! E poi con quella salsetta di zucchine.. Complimenti! :-D
Mamma mia come sono golose! Devo dire di non amare le cozze cosi come la maggior parte delle persone ma cucinate così non posso non adorarle!
Non è vero che la maggior parte delle persone non amano le cozze!Direi che non tutti ne vanno matti,ma a me piacciono e parecchio anche! Cucinate così,sono sfiziosissime,ma se le passassi anche nel pan grattato?
@ Moreno
Ciao Moreno!
Io le ho sempre viste senza pangrattato!
Però, se preferisci, puoi utilizzarlo...ti verranno sicuramente più croccanti! :wink
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.