
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
3 fette di Provola (meglio se di bufala campana)
400g di Pomodorini (freschi o in scatola)
Olio Extravergine di Oliva q.b.
1 Spicchio d'Aglio
1 Ciuffo di Basilico
1 Pizzico di Sale
Procedimento
- Iniziamo mettendo una pentola bassa su fiamma vivace (per questa ricetta utilizzerò una pentola in terracotta Bionatural).
- Copriamo il fondo con dell'olio di oliva.
- Aggiungiamo l'aglio sbucciato e lasciamolo dorare.
- Aggiungiamo anche i pomodorini.
- Schiacciamoli e lasciamo cuocere per circa 15/20 minuti, finché la salsa non si sarà ben ristretta.
- Rimuoviamo l'aglio e saliamo.
- Aggiungiamo il basilico e mescoliamo, dopodiché teniamo la salsa in caldo.
- Scoliamo la provola.
- Tagliamola a fette di circa 2cm, scegliamone 3 di quelle centrali.
- Poniamo le fette di provola nella salsa calda.
- Girarle velocemente dopodiché servirle immediatamente, decorando a piacere con un ciuffetto di basilico.
Piccoli trucchi
1) Se non si riuscisse a reperire la provola (anche se il risultato non è esattamente il medesimo), è possibile sostituirla con delle fette di treccione affumicato.
Wowwww ma che succulenteria è mai questa!!!!!! che ideona geniale farla alla pizzaiola.. Io porto il pane appena fatto ok?? :-D
Buonissima questa ricetta! Perfetta per scaldare una cena autunnale e ravvivare con calore e gusto stomaco e cuore! :-) Che fame!
Mamma che buono, mai fatto prima.
Mandi
vorrei correggerti io sono napoletano (premesso che la provola alla pizzaiola è buona anche così) ma questa non è la provola alla pizzaiola,che si prepara con aglio,olio,pomodoro e origano..il nome pizzaiola viene dalla pizza,e la prima pizza inventata a napoli fù la marinara,condita con aglio,olio,pomodoro e origano.come
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.