
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per preparare le lenticchie:
150g di Lenticchie
1 litro di Acqua
2 Pomodorini
1 Ciuffetto di Prezzemolo
1 Spicchio d'Aglio
4 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
1 Pizzico di Sale
Per preparare le scarole:
1 Scarola
1 litro di Acqua
1 Spicchio d'Aglio
4 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
2 Pizzichi di Sale
Procedimento
- Per preparare le lenticchie: mettiamo una pentola sul fuoco (per questa ricetta utilizzerò delle pentole in terracotta Bionatural).
- Aggiungere le lenticchie e l'acqua.
- Coprire con il coperchio e far cuocere per 20 minuti dal momento in cui riprende a bollire.
- Nel frattempo infilziamo lo spicchio d'aglio sbucciato con due stuzzicadenti (al fine di ripescarlo più facilmente a cottura ultimata).
- Tagliamo i pomodorini a pezzetti.
- Passati i 20 minuti aggiungiamo l'aglio, i pomodorini spezzettati, le foglie di prezzemolo tritate, l'olio ed il sale.
- Copriamo con il coperchio e facciamo cuocere per una decina di minuti, dopodiché assaggiamo ed eventualmente aggiustiamo di sale, spegniamo il fuoco e mettiamo da parte.
- Per preparare la scarola, eliminiamo la base con un coltello e dividiamo le foglie spezzettandole in più parti con le mani, sciacquiamole un paio di volte.
- Riempiamo una casseruola con acqua ed un pizzico di sale, mettiamo sul fuoco.
- Appena l'acqua inizia a bollire aggiungiamo le scarole, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere (circa 5 minuti) finché le foglie non si ammorbidiranno.
- Scolarle.
- Mettere nella casseruola in cui abbiamo fatto lessare le scarole: un filo d'olio e...
- ...l'aglio sbucciato e diviso a metà, lasciamolo dorare.
- Aggiungiamo le scarole.
- Facciamole rosolare per qualche minuto, aggiungendo un pizzico di sale a fine cottura, rimuoviamo l'aglio.
- A questo punto aggiungiamo alle scarole le lenticchie preparate ad inizio ricetta.
- Lasciamo cuocere per una decina di minuti dal momento in cui riprende il bollore, a fine cottura assaggiare ed eventualmente correggere di sale; servire la zuppa calda aggiungendo a piacere su ogni piatto un filo di buon olio extravergine d'oliva.
Piccoli trucchi
1) Chi preferisce può schiacciare l'aglio mediante l'apposito attrezzo (invece di metterlo intero e rimuoverlo a fine cottura).
Adoro le zuppe.. utilizzare legumi e verdure.. La tua deve essere tanto buona.. Buona serata :-D
Brqavo Ennio, questa non l'ho mai fatta ma ci proverò.
Mandi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.