
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
1 Cavolfiore (circa 600g)
2 Patate Medie
150g di Piselli
2 Pomodori S. Marzano (freschi o pelati)
1 Spicchio di Aglio
Olio Extravergine d'Oliva q.b.
1 Litro di Brodo Vegetale
Sale q.b.
Procedimento
- Iniziamo lavando il cavolfiore, puliamolo eliminando la base e le foglie esterne, quindi aiutandoci con il coltello tagliamolo a pezzi di circa 2cm.
- Sbucciare le patate.
- Tagliamole a cubetti.
- Mettiamo una pentola abbastanza capiente sul fuoco (io utilizzo una pentola in terracotta Bionatural).
- Copriamo il fondo della pentola con un un filo d'olio e lasciamoci dorare all'interno l'aglio pulito.
- Una volta che l'aglio si sarà dorato, aggiungiamo i pomodori (io ho utilizzato i pelati) e lasciamo cuocere per qualche minuto; rimuoviamo l'aglio.
- A questo punto aggiungiamo il cavolfiore e le patate.
- Saliamo leggermente e lasciamo insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
- Copriamo con il brodo vegetale bollente e facciamo cuocere per 30 minuti da quando inizia a bollire.
- Aggiungiamo i piselli e cuociamo per altri 30 minuti; correggere di sale.
- La zuppa è pronta; a questo punto potete versarci all'interno del farro o della pasta e portarla a cottura (aggiungendo eventualmente altro brodo se il liquido si asciugasse) OPPURE...
- ...servire la zuppa così al naturale, accompagnandola con qualche crostino di pane caldo.
Piccoli trucchi
1) Per ottenere una zuppa più cremosa, quando è cotta, prelevare un mestolo di verdure, frullarle con un frullatore ad immersione e versare la purea nella zuppa.2) Per evitare di ottenere una zuppa troppo sapida, utilizzare un brodo vegetale non salato, correggendo di sale la zuppa eventualmente a fine cottura.
Ottima e calda per l'inverno.
Buona serata
Mandi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.