
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
250g di Riso
400g di Radicchio
1l di Brodo Vegetale (o Acqua)
Mezzo Bicchiere di Vino Bianco
1 Noce di Burro
50g di Parmigiano Reggiano (grattugiato)
1 Spicchio d'Aglio
1 Fettina di Cipolla
Olio Extravergine d'Oliva q.b.
Sale q.b.
Procedimento
- Iniziamo lavando il radicchio e tagliandolo in pezzi più piccoli.
- Versiamolo in acqua bollente salata, lasciamolo cuocere qualche minuto finché non appassirà; scolarlo.
- Far dorare in un tegame l'aglio, pulito e diviso a metà, con un filo d'olio (per questa ricetta utilizzerò delle pentole in terracotta Bionatural).
- Aggiungiamo il radicchio lesso e lasciamo cuocere per un paio di minuti; rimuoviamo l'aglio e teniamo il radicchio da parte.
- Mettiamo a scaldare una casseruola a fiamma vivace.
- Aggiungiamo un filo d'olio e...
- ...la cipolla sminuzzata, lasciamola imbiondire.
- Aggiungiamo il riso.
- Lasciamolo tostare per un paio di minuti.
- Sfumiamo con il mezzo bicchiere di vino.
- Appena sarà sfumato, saliamo leggermente ed iniziamo ad aggiungere il brodo, un mestolo per volta...
- ...aggiungendo quello successivo solo quando il precedente sarà stato assorbito.
- A metà cottura del riso (indicativamente dopo circa 8 minuti), aggiungiamo il radicchio che abbiamo messo da parte ad inizio ricetta.
- Mescoliamo e continuiamo ad aggiungere un mestolo di brodo alla volta finché il riso non sarà cotto (meglio se leggermente "al dente"), aggiustare eventualmente di sale.
- Rimuoviamo dal fuoco ed aggiungiamo il parmigiano e la noce di burro.
- Mantechiamo (mescolando velocemente)...
- ...servire subito decorando ogni piatto con qualche foglia di radicchio.
Piccoli trucchi
1) Per un risotto dal colore "più vivace", sostituire il vino bianco con quello rosso.
Ottimo, ma purtroppo io non metto mai vino.
Grazie Ennio
Mandi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.