
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
350g di Spaghetti (consiglio n°5, di Gragnano)
250g di Pomodorini (meglio se del piennolo)
1 Mazzetto di Prezzemolo
Olio Extravergine d'Oliva q.b.
1 Spicchio di Aglio
1 Pizzico di Sale
Procedimento
- La ricetta è veramente semplice: iniziamo lavando i pomodorini e tagliandoli a metà.
- Mettiamo a scaldare su fiamma vivace una pentola bassa; in questa ricetta ne utilizzerò una in terracotta della Bionatural.
- Aggiungiamo un filo di olio e...
- ...l'aglio sbucciato e diviso a metà.
- Una volta dorato aggiungiamo i pomodorini e saliamo.
- Copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere all'incirca 10 minuti; i pomodori dovranno rimanere ancora sodi.
- Tritiamo il prezzemolo e aggiungiamolo ai pomodorini; rimuoviamo l'aglio e spegniamo.
- Cuociamo gli spaghetti in abbondante acqua salata, dopodiché scolarli "al dente" e tuffarli nel condimento.
- Lasciamoli insaporire un minutino a fiamma vivace.
- Servire gli spaghetti con le vongole fujute immediatamente decorando a piacere con un ciuffetto di prezzemolo.
Piccoli trucchi
1) Se non si trovassero i pomodorini del piennolo, si possono sostituire con dei pomodorini di Pachino.
Squisita nella sua semplicità!
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.