![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per l'impasto:
250g di Farina "00"
250g di Farina Manitoba
300ml di Acqua
6 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
80g di Zucchero
1 Cubetto di Lievito di Birra
Per il ripieno:
600g di Uva "per schiacciata"
6 Cucchiai di Zucchero
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Procedimento
- Per preparare l'impasto: mettere in una ciotola le farine, mescolarle, quindi formare una fontana e versarci all'interno l'olio, lo zucchero e l'acqua tiepida in cui avrete precedentemente fatto sciogliere il lievito.
- Mescolare gli ingredienti con una forchetta, poi quando l'impasto inizierà a prendere consistenza...
- ...lavorarlo con le mani per qualche minuto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo (per un miglior risultato lavorare l'impasto sul piano da lavoro precedentemente spolverato con un po' di farina).
- Incidere l'impasto con un coltello e...
- ...lasciarlo crescere coperto con un canovaccio finché non avrà raddoppiato di volume (ci vorrà circa 1 ora).
- Nel frattempo che l'impasto lievita: lavare l'uva, dividere ogni acino in due e rimuovere i semi.
- Dopo che avrà lievitato, stendere metà dell'impasto all'interno di una teglia rettangolare (30x40cm) unta di olio.
- Disporci sopra metà dell'uva.
- Spolverizzare su tutta la superficie 3 cucchiai di zucchero ed aggiungere un filo d'olio.
- Stendere il rimanente impasto sul piano da lavoro spolverato di farina, cercando di dargli una forma rettangolare, quindi disporlo sulla teglia facendolo combaciare con l'impasto sottostante e sigillando i bordi pizzicando con le dita.
- Aggiungere la rimanente uva...
- ...i 3 cucchiai di zucchero ed un filo d'olio, sempre in modo uniforme.
- Cuocere in forno a 200° per circa 15 minuti, finché la superficie non si sarà dorata.
- Far raffreddare e servire.
Piccoli trucchi
1) La schiacciata con l'uva si conserva per circa 2 giorni, coperta con una campana di vetro/plastica a temperatura ambiente.
Buonissima Ennio, grazie.
Buon fine settimana
Mandi
Buonissimaaaaaaaaaaaaaaaa... ma bisogna avere l'uva buona e adatta... La tua mi tenta tanto..sembra proprio buona.. soffice e golosa.. Buon w.e. .-D
@Rosetta
Buon fine settimana! :hi
@Claudia
Ti ringrazio Claudia, sei troppo gentile! :blush
ricetta molto interessante, mi hai convinto!!!Buona domenica ciao Sabry
@Sabrina Rabbia
Provala Sabrina e vedrai che non te ne pentirai! :wink
Buona domenica!
Buona Ennio mia madre ne va pazza userò la tua ricetta per farle una sorpresa!!! Un bacione
Vedo molte ricette simili da un po' di tempo... ma ancora non mi sono decisa a provarla, qualche cosa mi frena...
@marina riccitelli
Grazie Marina, fammi sapere come ti è venuta! :smile
@NonnaPapera Cristina
Una volta provata, non riuscirai più a farne a meno! :wink
hai però dimenticato di scrivere che è Toscana... ahi ahi ahi! ahahah
quanti ricordi...di infanzia..peccato che a me non piaceva ..ora sì!!
un bacione e buona settimana
@SimoCuriosa
Ho corretto! :bigsmile
ma daiiii! scherzavo... e comunque a firenze si dice
sTiacciata ahahahah
ma basta basta
ti abbraccio
@SimoCuriosa
:rofl :rofl :rofl
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.