
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
275g di Farina "00"
100g di Zucchero
125g di Burro
3 Tuorli
1 Bustina di Vanillina
Per la crema pasticcera:
1 Tuorlo
120ml di Latte
20g di Farina "00"
40g di Zucchero
1 Scorza di Limone
Altri ingredienti:
100ml di Panna Liquida da Montare (meglio se già zuccherata)
500g di Fragole
Gelatina per frutta q.b. (consiglio quella spray)
Per imburrare ed infarinare la teglia:
Burro e Farina q.b.
Procedimento
- Preparare la pasta frolla seguendo questa ricetta (RICETTA DELLA PASTA FROLLA) ed utilizzando le dosi sopra indicate.
- Dopo averla fatta riposare in frigo, porla sul piano da lavoro ed appiattirla un po' con le mani.
- Spolverizzare con della farina.
- Quindi servendosi di un mattarello stenderla fino ad ottenere uno spessore di circa 1cm...
- ...e un diametro di circa 20cm.
- Se si preferisce una forma perfettamente circolare, rifinire i bordi con un coltello a lama liscia; mettere il disco di frolla a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- Nel frattempo imburrare ed infarinare la teglia (io ne ho utilizzata una in terracotta della Bionatural).
- Disporci all'interno il disco di frolla.
- Cuocere in forno a 180° per circa 25 minuti, finché non si sarà ben dorata; appena la frolla si sarà intiepidita servendosi di una spatola rimuoverla dalla teglia e lasciarla raffreddare completamente.
- Preparare la crema pasticcera seguendo questa ricetta (RICETTA DELLA CREMA PASTICCERA) ed utilizzando le dosi sopra indicate; lasciarla raffreddare.
- Montare la panna ed aggiungerne metà alla crema pasticcera raffreddata.
- Mescolare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
- Aggiungiamo l'altra metà di panna montata.
- Questa volta, però, mescoliamo molto delicatamente, con movimenti dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un composto omogeneo; mettiamo la crema diplomatica così preparata a riposare in frigo.
- Nel frattempo laviamo le fragole, rimuoviamo con un coltello l'estremità superiore, dopodiché tagliamo ogni fragola a fette (verticali); se volete fare una crostata curata esteticamente potete scegliere solo le fette più belle per la decorazione (le fette che avanzeranno potranno essere riutilizzate per una macedonia).
- Spalmiamo la base di pasta frolla con la crema diplomatica, mantenendoci ad 1cm dal bordo.
- Disponiamo le fragole creando un cerchio.
- Continuiamo in questo modo, creando cerchi sempre più piccoli, finché la crostata non sarà completamente coperta; terminare la crostata ponendo al centro una fragola capovolta.
- Spruzzare le fragole con la gelatina spray.
- Lasciare riposare la crostata in frigorifero per almeno 1 ora prima di servirla.
Piccoli trucchi
1) Questa crostata si può conservare per massimo un paio di giorni in frigorifero, meglio se all'interno di un portatorte.
Che tripudio di fragole la tua crostata!!!! davvero golosa.. Buona serata :-D
la crostata di fragole è sempre uno dei miei dolci preferiti! non vedo l'ora che le fragole abbondino sugli scaffali!
ciao
raf
... non serve poterla conservare, questa torta in quattro bocconi va a ruba!
Buonissima, grazie Ennio
Mandi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.