
Ecco gli ingredienti ed il procedimento per preparare il plumcake finto dolce
(dosi per 1 stampo da 2 litri)...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
Per l'impasto:
400g di Farina "00"
150g di Grana Padano
200g di Leerdammer
200g di Prosciutto Cotto (a cubetti)
32g di Lievito chimico per preparazioni salate
6 Uova
100ml di Olio Extravergine di Oliva
200ml di Panna Fresca
200ml di Latte
2 Cucchiaini rasi di Sale
Pepe q.b.
Per la decorazione:
300ml di Latte
20g di Farina
20g di Burro
1 Pizzico di Sale
1 Macinata di Pepe
50g di Parmigiano Reggiano
200ml di Panna Fresca da Montare (non zuccherata)
Capperi
Per ungere lo stampo:
1 Noce di Burro
Procedimento
- Per preparare l'impasto: grattugiare finemente il leerdammer.
- A parte mescolare con una frusta (o una forchetta) le uova, l'olio, la panna, il latte, il sale ed una macinata di pepe.
- In un'altra ciotola mescolare la farina con il lievito setacciato, quindi...
- ...aggiungere il prosciutto cotto a cubetti, il grana padano ed il leerdammer grattugiati.
- Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere il composto di uova precedentemente preparato.
- Mescolare fino ad ottenere un composto privo di grumi.
- Versare il tutto nello stampo precedentemente imburrato (consiglio l'ottimo stampo da Plumcake "Flower" della Linea Fancy&Function della Silikomart).
- Cuocere in forno a 170° per 50 minuti, finché il plumcake non si sarà dorato (per verificare la cottura: infilzare il plumcake con uno stuzzicadenti e verificare che questi sia asciutto).
- Una volta tiepido (aspettare almeno 30 minuti dopo averlo sfornato!), rimuovere il plumcake dallo stampo e...
- ...lasciarlo raffreddare.
- Nel frattempo preparare la mousse con cui andremo a decorare il plumcake, innanzitutto preparare una crema al parmigiano (clicca qui per la ricetta dettagliata): in un pentolino sciogliere il burro, aggiungere la farina tutta d'un colpo, mescolare e far cuocere per un minuto a fiamma bassa finché il composto non si staccherà dalle pareti. Aggiungere il latte caldo a filo, continuando a mescolare e cuocere per circa 15 minuti, fino ad ottenere una crema densa (la besciamella!); aggiungere alla besciamella ancora calda: il parmigiano grattugiato, sale e pepe, mescolare e far raffreddare.
- Una volta raffreddata completamente, aggiungere la panna montata (che ricordo non deve essere zuccherata) e...
- ...mescolare molto delicatamente, meglio se con una spatola, dal basso verso l'altro, fino ad ottenere una crema soffice ed omogenea.
- Versare la crema così ottenuta all'interno di un sac à poche con bocchetta a stella e decorare a piacimento il plumcake, creando dei ciuffetti qua e là.
- Infine aggiungere qualche cappero sulle sommità dei ciuffetti di crema.
- Affettare e servire. Il plumcake può essere conservato a temperatura ambiente (se consumato in giornata) oppure in frigorifero; in entrambi i casi consiglio di coprirlo con una campana in vetro/plastica (o al massimo con una ciotola capovolta) per preservarne la morbidezza ed evitare che si secchi.
Piccoli trucchi
1) Quando si decora il plumcake è fondamentale che si sia completamente raffreddato, altrimenti la crema si scioglierà ed inizierà a colare.
Enniooooo ma complimenti!!!! è vero che sembrava dolce in effetti.. Mi piace tantissimo.. con quei ciuffetti.. molto gustoso con quei formaggi e il prosciutto... Voglio assaggiarlo.. che fame!!!! Buona settimana :-)
@Claudia
Grazie Claudia, buona settimana anche a te! :bigsmile
che delizia :)
un abbraccio
sabrina
Bella bella e buona,
buona giornata
Mandi
@Cherry Blossom
Ti ringrazio Sabrina, sono felice che ti piaccia! :smile
@Rosetta
Buona giornata anche a te Rosetta! :hi :hi :hi
ti confesso che io quando ho letto plumcake al ciocco bianco ci sono cascata in pieno, anche perchè sono dipendente dal cioccolato bianco.
ci sono rimasta pure male..non si fanno questi scherzi! ahhaha
scherzo dai è fantastico! e le tue decorazioni lo rendono davvero bellissimo! complimenti
Sicuramente è stato ottimo. Irresistibile ! Claudia
Buonissimo questo plumcake salato..
molto invitante!! :hi
@SimoCuriosa
Pensa che ci sono persone che ci sono cascate anche vedendolo "dal vivo"!!! :bigsmile
@andreea manoliu
Te lo confermo!!! :rofl :rofl :rofl
@~ Inco
Ti ringrazio Incoronata!!! Sono felice che ti piaccia! :hi
Ci son cascata!Pensavo fosse un dolce, complimenti deve essere ottimo, Lo proverò e stupirò i miei ospiti :) Bravo Ennio!!!!
Stupendo! Deve essere ottimo, davvero gustoso! Adoro i dolci non dolci, salati vestiti a festa! Grande Ennio, come sempre! Bacioni :)
@Annamaria
Ricorda di farmi sapere come ti è venuto!!! :wink
@Valentina
Ti ringrazio Vale! Alla prossima ricetta! :hi
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.