
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ingredienti:
320g di Linguine (consiglio Fabianelli)
12 Canocchie
400g di Pomodori Pelati
Prezzemolo q.b.
Olio Extravergine di Oliva q.b.
1 Spicchio d'Aglio
Sale q.b.
Pepe q.b.
Procedimento
- Sciacquiamo le canocchie sotto l'acqua corrente, dopodiché mettiamole da parte.
- Facciamo dorare l'aglio pulito e diviso a metà con un filo d'olio (per i più precisi all'incirca 5 cucchiai), rimuoverlo ed aggiungere i pomodori pelati.
- Cuocere per 10 minuti a fiamma vivace girando di tanto in tanto, salare, pepare ed aggiungere qualche foglia di prezzemolo tritata.
- Aggiungiamo anche le canocchie.
- Mescoliamo delicatamente, copriamo con il coperchio e...
- ...lasciamo cuocere a fiamma media per altri 5/10 minuti finché le canocchie non si saranno cotte.
- Nel frattempo cuocere le linguine in acqua bollente salata e aiutandoci con una pinza (o una forchetta) rimuovere le canocchie e spostarle in un piatto coperto (quest'operazione è importante farla con il sugo ben caldo e poco prima di condire la pasta in modo tale che le canocchie non si freddino).
- Scolare la pasta al dente e versarla nel condimento; ricordarsi di mettere da parte un mestolino di acqua di cottura della pasta.
- Saltare la pasta nel sughetto eventualmente aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura se il tutto risultasse poco amalgamato ed asciutto.
- Servire la pasta insieme alle canocchie.
Piccoli trucchi
1) Chi preferisce può sostituire il pepe con il peperoncino.
Non li ho mai mangiati, ma ispirano molto !
Ottimo primo, mi intrigano le canocchie !
Buon pomeriggio amico mio
Mandi
Buonissima!!!!!! qui in casa.. lo chef del pesce è Ric.. me la farò preparare! smack e buon w.e. :-*
Ottimi prodotti per ottenere un piatto favoloso! Bravo Ennio!
Regole per commentare:
1) I commenti sono soggetti a moderazione, quindi non vengono pubblicati immediatamente; ad ogni vostra opinione/dubbio/consiglio verrà data risposta quanto prima! :D
2) Per inserire una emoticon, clicca la scritta qui sopra INSERISCI UNA FACCINA, e copia nel commento la stringa corrispondente all'emoticon scelta: ad es. :smile
3) Se non hai un account, sotto l'elenco "Commenta come" seleziona Nome/URL, inserisci il tuo nome (l'URL puoi anche non inserirla) e clicca su Continua.
4) Non inserire link cliccabili, altrimenti il commento verrà eliminato.